| 53 | | === Convenzioni === |
| 54 | | Un elenco di semplici convenzioni e regole per facilitare la produzione collettiva |
| 55 | | di documentazione fruibile: |
| 56 | | * scrivere in italiano; |
| 57 | | * limitare per quanto possibile l'uso di termini stranieri non entrati a far parte |
| 58 | | della nostra lingua; nell'uso si ricorda che non si usa il plurale e si consiglia |
| 59 | | la formattazione in ''corsivo''; |
| 60 | | * fare uso corretto della punteggiatura e della spaziatura; |
| 61 | | * usare intelligentemente i commenti alle modifiche (''Comment about this change''); |
| 62 | | * inserire la paternita' delle porzioni aggiunte con data e autore, ad esempio:[[BR]] |
| 63 | | ,,AAAAMMGG-OOMM NomeUtente,, |
| 64 | | * non modificare il senso di porzioni di testo scritte da altri; |
| 65 | | * nel caso si riscontrino porzioni poco chiare, imprecise o errate, lasciare un |
| 66 | | commento in ''corsivo''. L'autore originale provvedera' alla correzione o a discutere |
| 67 | | con il "contestatore" per una risoluzione, dopodiche' il commento potra' essere |
| 68 | | rimosso. |
| | 51 | == Indice == |
| | 52 | |
| | 53 | ,,20070404-1310 gnappo & SoujaK ''Cio' che segue e' una proposta della |
| | 54 | struttura e dei contenuti dello studio di fattibilita'.,,'' |
| | 55 | |
| | 56 | * abstract |
| | 57 | * introduzione (breve excursus dei contenuti) |
| | 58 | * livello di sistema operativo, sopra il firmware |
| | 59 | * maggiori possibilita': reale associazione multipla (bufferizzazione dei |
| | 60 | dati da parte degli AP sfruttando il power-saving, scelta oculata dei |
| | 61 | momenti di switch, interfacce di rete virtuali multiple per |
| | 62 | wpa_supplicant) |
| | 63 | * scarsa programmabilita' di parecchie implementazioni |
| | 64 | * portabilita' minima |
| | 65 | * complessita' intrinseca e problemi legati a wpa_supplicant |
| | 66 | * livello utente, sopra il driver livello driver |
| | 67 | * portabilita' dovuta alle interfacce unificate |
| | 68 | * wext + wpasupplicant |
| | 69 | * ndis |
| | 70 | * overhead di questa soluzione |
| | 71 | * associazione (analisi costi) |
| | 72 | * sincronizzazione (analisi costi) |
| | 73 | * autenticazione (analisi costi) |
| | 74 | * autenticazione multipla - possibilita' e vantaggi effettivi (wext |
| | 75 | e wpa_supplicant) |
| | 76 | * ricezioni mancate ma comunque gestibili dai livelli di rete |
| | 77 | superiori (TCP) |
| | 78 | * conclusione sui costi |
| | 79 | * influenza della frequenza di swing sul troughput effettivo |
| | 80 | * idee implementative generali |
| | 81 | * virtualizzazione delle interfacce di rete (MAC address multipli) |
| | 82 | * gestione in maniera ottimale le scelte di swinging (QoS - priorita' |
| | 83 | delle comunicazioni, sincronizzazione, qualita' dei BSS ...) |