|  | 24 |  | 
                          |  | 25 |  | 
                          |  | 26 | = 10 Giugno 2007 = | 
                          |  | 27 | 1400 - 1845 (4.75h) | 
                          |  | 28 |  | 
                          |  | 29 | -> Diffusione di PCF: sembra che a causa delle carenze di specifiche non sia | 
                          |  | 30 | largamente implementato ( | 
                          |  | 31 | [http://ieeexplore.ieee.org/iel5/7742/29336/01325887.pdf?%20arnumber=%201325887 | 
                          |  | 32 | "A survey of quality of service in IEEE 802.11 networks"], la bibbia cap. 9), | 
                          |  | 33 | per tanto il carico potrebbe essere analizzato supponendo di essere in DCF. | 
                          |  | 34 |  | 
                          |  | 35 | -> Attualmente una STA seleziona un BSS un AP in base alla sola potenza del | 
                          |  | 36 | segnale (RSSI) che e' evidentemente insufficiente ai nostri scopi. | 
                          |  | 37 |  | 
                          |  | 38 | [http://www.tkn.tu-berlin.de/publications/papers/APSelection_proc.pdf "On Access | 
                          |  | 39 | Point Selection in IEEE 802.11 Wireless Local Area Networks"] (02): innanzitutto | 
                          |  | 40 | mette in luce che se una stazione sceglie di trasmettere ad un ''rate'' basso | 
                          |  | 41 | per evitare errori (magari sente un segnale disturbato), si ha un degrado del | 
                          |  | 42 | throughput globale poiche' il protocollo di accesso al mezzo e' ''fair'', e | 
                          |  | 43 | quindi la lumaca puo' occupare il mezzo per tempi considerevoli (visto il basso | 
                          |  | 44 | rate). [[BR]] | 
                          |  | 45 | La selezione dell'AP e' fatta in base al throughput ottenibile dalla STA | 
                          |  | 46 | (stimabile con una equazione da verificare che tiene conto anche del ''frame | 
                          |  | 47 | error rate'' espresso in funzione di SNR). Inoltre lo studio tiene conto anche | 
                          |  | 48 | dell'impatto della STA sul nuovo BSS (vedi sopra). Viene presa in considerazione | 
                          |  | 49 | anche la possibilita' di una selezione dinamica dell'ap che viene fatta ad | 
                          |  | 50 | intervalli di tempo variabili per evitare scan non necessari (tempo di scan 1, 2 | 
                          |  | 51 | secondi). In particolare il periodo aumenta se l'ap candidato rimane sempre lo | 
                          |  | 52 | stesso. | 
                          |  | 53 |  | 
                          |  | 54 |  | 
                          |  | 55 | [http://www.intel-research.net/Publications/Seattle/100920061640_369.pdf | 
                          |  | 56 | "Improved Access Point Selection"] (03): mette in luce altri fattori che | 
                          |  | 57 | intervengono nella selezione di un access | 
                          |  | 58 | point, come politiche di filtering (MAC, port), limiti di bandwith o di utilizzo | 
                          |  | 59 | (servizio a pagamento) ecc... Per tanto propone dei test per valutare | 
                          |  | 60 | l'effettiva qualita' di un BSS. Potremmo esplorare anche questa strada. | 
                          |  | 61 |  | 
                          |  | 62 | -> da vedere: | 
                          |  | 63 | [http://www.cs.ucsd.edu/~iramani/sync_scan.pdf "SyncScan: Practical Fast Handoff | 
                          |  | 64 | for 802.11 Infrastructure Networks"] | 
                          |  | 65 |  | 
                          |  | 66 | -> poco utile: | 
                          |  | 67 | http://people.nokia.net/cedric/Papers/VTC06multiaccess.pdf | 
                          |  | 68 |  | 
                          |  | 69 | = 11 Giugno 2007 = | 
                          |  | 70 | 0910 - 1310 (4h) | 
                          |  | 71 |  | 
                          |  | 72 | [http://www.intel-research.net/Publications/Seattle/100920061640_369.pdf | 
                          |  | 73 | "Improved Access Point Selection"] (03): il | 
                          |  | 74 | test che propongono e' il seguente: | 
                          |  | 75 | {{{ | 
                          |  | 76 | 1. trova tutti gli AP disponibili | 
                          |  | 77 | 2. colleziona i beacon | 
                          |  | 78 | 3. per ogni AP "in chiaro" | 
                          |  | 79 | 4.   prova ad ottenere un indirizzo IP (con dhcp) | 
                          |  | 80 | 5.   se ottieni l'IP | 
                          |  | 81 | 6.     stima RTT con il server di riferimento (ping) | 
                          |  | 82 | 7.     testa le porte aperte | 
                          |  | 83 | 8.     stima il bandwidth | 
                          |  | 84 | }}} | 
                          |  | 85 | Virgil, questo il nome del progetto, e' in fase di sviluppo su piattaforma | 
                          |  | 86 | linux (anche se non sembra reperibile). Utilizza wireless tools (iwlist, | 
                          |  | 87 | iwconfig) per collezionare statistiche e per ogni AP incontrato viene lanciato | 
                          |  | 88 | un ''pthread'' incaricato della valutazione della bonta' dell'AP. L'overhead | 
                          |  | 89 | introdotto con questa soluzione non e' cosi' esorbitante considerando il fatto | 
                          |  | 90 | che sono necessari 2,5 secondi solo per un '''iwlist scan'''. | 
                          |  | 91 |  | 
                          |  | 92 | [http://www.cs.ucsd.edu/~iramani/sync_scan.pdf "SyncScan: Practical Fast Handoff | 
                          |  | 93 | for 802.11 Infrastructure Networks"] (05): discute principalmente di quando | 
                          |  | 94 | piazzare i momenti di scan preferendo lo scanning attivo (probe request, probe | 
                          |  | 95 | response) rispetto al passivo per la sua "immediatezza" (non sono costretto ad | 
                          |  | 96 | aspettare un beacon interval). Ci interessa molto marginalmente. | 
                          |  | 97 |  | 
                          |  | 98 | [http://ieeexplore.ieee.org/iel5/9623/30411/01400192.pdf?arnumber=1400192 | 
                          |  | 99 | "Decentralized Access Point Selection Architecture for Wireless LANs - | 
                          |  | 100 | Deployability and Robustness - "] (06): propone un algoritmo di selezione di un | 
                          |  | 101 | AP basato sulla massimizzazione del throughput locale. I fattori che in ultima | 
                          |  | 102 | analisi sembrano incidere di piu' nella determinazione del throughput locale | 
                          |  | 103 | sono il packet error rate (ricavabile in funzione del SNR) e il numero di | 
                          |  | 104 | stazioni connesse all'AP (ottenibile mediante scan). Lo studio assume, pero', | 
                          |  | 105 | che le probabilita' di collisioni siano trascurabili. Inoltre, viene proposto un | 
                          |  | 106 | algoritmo dinamico, dal momento che le condizioni delle reti wireless sono | 
                          |  | 107 | volubili. Nella simulazione si tiene anche conto della concomitanza nella stessa | 
                          |  | 108 | area geografica di nodi che utilizzano RSSI per la selezione e altri che invece | 
                          |  | 109 | utilizzano l'algoritmo proposto. In ogni caso una selezione siffatta incrementa | 
                          |  | 110 | il throughput minimale di tutti i nodi, siano essi dotati o no del nuovo | 
                          |  | 111 | sistema. | 
                          |  | 112 |  | 
                          |  | 113 | -> sia (02) che (06) valutano il packet error rate in funzione di SNR | 
                          |  | 114 |  | 
                          |  | 115 | [http://home.eng.iastate.edu/~daji/papers/infocom02.pdf "Energy-Efficient PCF | 
                          |  | 116 | Operation of IEEE 802.11a Wireless LAN"]: contiene una sintesi | 
                          |  | 117 | del packet error rate in base a SNR. Fa riferimento a distribuzioni | 
                          |  | 118 | statistiche, e' molto tecnico. | 
                          |  | 119 |  | 
                          |  | 120 | 1500 - 1900 (4h) | 
                          |  | 121 |  | 
                          |  | 122 | [http://www.pnac.net.pk/WS/OptimizedloadbalancingforAPsinwirelessnetworks.pdf | 
                          |  | 123 | "An Optimized Load-Balancing Algorithm for Infrastructure Based Short-Range | 
                          |  | 124 | Wireless Networks"] (09): l'algoritmo di selezione dell'AP si fonda su una | 
                          |  | 125 | relazione pesata tra il numero di ritrasmissioni necessarie per consegnare un | 
                          |  | 126 | pacchetto e il ritardo nella trasmissione. Inoltre, lo studio evidenzia, | 
                          |  | 127 | piuttosto grossolanamente, come le prestazioni degradino notevolmente con | 
                          |  | 128 | l'aumentare dei nodi associati al BSS. | 
                          |  | 129 |  | 
                          |  | 130 |  | 
                          |  | 131 | [http://www.wemi.ece.iit.edu/publications/dyspan.pdf "Client Channel Selection | 
                          |  | 132 | for Optimal Capacity in IEEE 802.11 Wireless Networks"] (11): lo studio propone | 
                          |  | 133 | un semplice (e, secondo me, non corretto) modello per la valutazione dello stato | 
                          |  | 134 | di un canale. La capacita' di un canale wireless e' fondamentalmente | 
                          |  | 135 | condizionata da due parametri: dalla tecnologia utilizzata (802.11{b,g}) e dalla | 
                          |  | 136 | natura della comunicazione (i.e. onde radio, si pensi ai disturbi di reti | 
                          |  | 137 | overlapped). [[BR]] | 
                          |  | 138 | Se vi sono N client associati con un access point la capacita' Ca disponibile a | 
                          |  | 139 | ciascun client e cosi' limitata: [[BR]] | 
                          |  | 140 | Cm >= Ca >= Cm/N dove Cm e' la massima capacita' disponibile nella rete wireless | 
                          |  | 141 | (limitata dagli overhead associati al protocollo, vedi limitazione della | 
                          |  | 142 | tecnologia). Inferiormente e' limitata a Cm/N poiche' la politica di | 
                          |  | 143 | assegnazione del canale dovrebbe essere ''fair''. [[BR]] | 
                          |  | 144 | Inoltre la capacita' del canale e' anche limitata dal teorema di Shannon (vedi | 
                          |  | 145 | limitazione della comunicazione). Il minimo di queste due valutazioni dovrebbe | 
                          |  | 146 | restituire un capacita' minima "garantita". L'access point con capacita' minima | 
                          |  | 147 | migliore sara' l'access point da selezionare (scelta conservativa). [[BR]] | 
                          |  | 148 | I parametri per operare questa scelta sono di facile reperibilita': il numero | 
                          |  | 149 | dei nodi associati si ottiene con un semplice scan, la massima capacita' del | 
                          |  | 150 | canale e' disponibile nei beacon mentre la potenza del segnale (per calcolare | 
                          |  | 151 | Shannon) e' direttamente disponibile dall'hardware. [[BR]] | 
                          |  | 152 | Critica: in tutti questi ragionamenti si suppone, celatamente, che ogni client | 
                          |  | 153 | operi alla medesima bandwidth il che, oltre a non essere realistico, ha anche | 
                          |  | 154 | conseguenze tutt'altro che trascurabili per gli altri nodi in quanto | 
                          |  | 155 | puo' diminuire drasticamente la banda loro disponibile. | 
                          |  | 156 |  | 
                          |  | 157 | [http://csiweb.ucd.ie/UserFiles/publications/1136469133299.pdf "Network | 
                          |  | 158 | Selection Decision in Wireless Heterogeneous Networks"]: affronta la tematica | 
                          |  | 159 | di selezione di una rete ''wireless'' di qualsiasi tipo, per altro a livelli che | 
                          |  | 160 | non ci competono. | 
                          |  | 161 |  | 
                          |  | 162 | [http://ieeexplore.ieee.org/iel5/9904/31476/01467803.pdf "Scalable and Robust | 
                          |  | 163 | WLAN Connectivity Using Access Point Array"]: per valutare il carico di un AP | 
                          |  | 164 | propone di analizzare i silenzi, poiche' il numero di stazioni associate ad un | 
                          |  | 165 | AP e' un indicatore troppo debole (ci sono studi che lo dimostrano). Un canale | 
                          |  | 166 | e' occupato quando ci sono dati, oppure quando c'e' un silenzio dovuto ad una | 
                          |  | 167 | contesa. Il canale e' libero quando non e' occupato. Da approfondire. | 
                          |  | 168 |  | 
                          |  | 169 | Formattazione del diario. |