| 123 | | Oltre alle gia' menzionate primitive di GET e SET, e' presente anche un |
| 124 | | piccolo numero di funzioni aggiuntive: |
| 125 | | * RESET: reset del dispositivo; |
| 126 | | * CHARACTERISTICS: generata da LME durante l'inizializzazione; |
| 127 | | * DSSSTESTMODE: mette in modalita' di test il livello DSSS PHY (gli |
| 128 | | specifici parametri sono opzionali); |
| 129 | | * DSSSTESTOUTPUT: chiede a PHY di generare dei segnali di prova (opzionale); |
| | 123 | In generale si hanno disposizione tutti i getter e i setter necessari per |
| | 124 | manipolare tutti gli attributi del MIB (normati nell'aggiunta `Annex D`). |
| | 125 | Inoltre, si hanno a disposizione le seguenti primitive: |
| | 126 | * PLME-RESET.request: forza il reset del livello PHY, reinizializzandolo allo stato di |
| | 127 | ricezione; |
| | 128 | * PLME-CHARACTERISTICS.request: ritorna le caratteristiche operative della PHY |
| | 129 | entity; |
| | 130 | * PLME-CHARACTERISTICS.confirm: viene sollevata dalla PHY entity successivamente |
| | 131 | ad una PLME-CHARACTERISTICS.request. Fornisce le caratteristiche operative |
| | 132 | della PHY entity; |
| | 133 | * PLME-DSSSTESTMODE.request: utile per entrare in modalita' test in una PHY DSSS |
| | 134 | entity; |
| | 135 | * PLME-DSSSTESTOUTPUT.REQUEST: opzionale, testa i segnali di output di una PHY |
| | 136 | DSSS entity. |
| | 137 | |