| | 1 | = Wiki = |
| | 2 | Le potenzialita' offerte dal wiki sono apparse essere di grande aiuto al carattere collaborativo del progetto, rendendo questo strumento quasi indispensabile.[[BR]] |
| | 3 | Nelle fasi iniziali di analisi dello standard, ha permesso la divisione degli argomenti e facilitato lo studio stesso e la successiva condivisione delle conoscenze. Nelle fasi successive, ancora caratterizzate da una certa suddivisione dei compiti da svolgere, ha continuato a fungere da mezzo privilegiato per uno scambio di qualita' delle conoscenze acquisite. |
| | 4 | |
| | 5 | == Convenzioni == |
| | 6 | Un elenco di semplici convenzioni e regole per facilitare la produzione collettiva |
| | 7 | di documentazione fruibile: |
| | 8 | * scrivere in italiano; |
| | 9 | * limitare per quanto possibile l'uso di termini stranieri non entrati a far parte |
| | 10 | della nostra lingua; nell'uso si ricorda che non si usa il plurale e si consiglia |
| | 11 | la formattazione in ''corsivo''; |
| | 12 | * fare uso corretto della punteggiatura e della spaziatura; |
| | 13 | * usare intelligentemente i commenti alle modifiche (''Comment about this change''); |
| | 14 | * inserire la paternita' delle porzioni aggiunte con data e autore, ad esempio:[[BR]] |
| | 15 | ,,AAAAMMGG-OOMM NomeUtente,, |
| | 16 | * non modificare il senso di porzioni di testo scritte da altri; |
| | 17 | * nel caso si riscontrino porzioni poco chiare, imprecise o errate, lasciare un |
| | 18 | commento in ''corsivo''. L'autore originale provvedera' alla correzione o a discutere |
| | 19 | con il "contestatore" per una risoluzione, dopodiche' il commento potra' essere |
| | 20 | rimosso. |