| 3 | | L'avvio e l'approccio di questo studio dipende in maniera forte dagli aspetti |
| 4 | | architetturali del protocollo 802.11. La questione non entra in gioco soltanto |
| 5 | | nel definire una bozza di implementazione, ma, ancor prima, nel comprendere |
| 6 | | quali siano le strade da intraprendere per una realizzazione a livello mentale. |
| | 3 | == Abstract == |
| | 4 | La diffusione di reti wireless e' in forte crescita ed e' stimolato dalla |
| | 5 | facile disponibilita' di connessioni ad Internet con ampie larghezze di banda |
| | 6 | anche in ambienti domestici. Non e' infatti raro, specialmente se si abita in |
| | 7 | una citta' densamente popolata, trovarsi nel raggio di copertura di piu' di una |
| | 8 | rete wireless. Sfruttare contemporaneamente la connessione alla molteplicita' di |
| | 9 | reti permetterebbe uno sfruttamento migliore delle risorse disponibili |
| | 10 | (miglioramento del ''throughput'') e un incremento di affidabilita' (grazie alla |
| | 11 | ridondanza). |
| | 12 | [[BR]] |
| | 13 | Lo studio intende analizzare le effettive possibilita' di realizzazione di un |
| | 14 | estensione delle comuni realizzazioni di IEEE 802.11 che permetta al singolo |
| | 15 | client l'associazione simultanea a differenti reti wireless. Gli scenari che |
| | 16 | saranno oggetto della ricerca dovranno essere i piu' svariati: le reti |
| | 17 | potrebbero utilizzare canali diversi o addirittura essere di natura diversa: |
| | 18 | ''ad-hoc'' o ad infrastruttura. |
| | 19 | ''Precisare il concetto di simultaneita' facendo riferimento alla strategia |
| | 20 | di swinging'' |
| | 21 | |
| | 22 | == Introduzione == |
| | 23 | Come risulta evidente, l'avvio e l'approccio di questo studio dipende in maniera |
| | 24 | forte dagli aspetti architetturali del protocollo 802.11. La questione non entra |
| | 25 | in gioco soltanto nel definire una bozza di implementazione, ma, ancor prima, |
| | 26 | nel comprendere a livello ideale quali siano le strade da intraprendere per una |
| | 27 | realizzazione. |
| 9 | | che la ricerca non poteva perseguire una soluzione che lavorasse al di sopra di |
| 10 | | tutto lo stack IEEE 802.11. In questo tipo di scenario si renderebbe necessaria |
| 11 | | la ri-associazione ad ogni cambio di canale, una operazione che richiede tempi |
| 12 | | lunghi (o biblici, e' da considerare anche l'autenticazione), se comparati ai |
| 13 | | tempi di trasmissione dei dati. |
| | 30 | che la ricerca non poteva perseguire una soluzione che lavorasse al di sopra |
| | 31 | del livello di astrazione creato dal driver del dispositivo. In questo tipo di |
| | 32 | scenario si renderebbe necessaria la ri-associazione ad ogni cambio di canale, |
| | 33 | una operazione che richiede tempi che sono definibili lunghi (o biblici se si |
| | 34 | considera anche la fase di autenticazione) se comparati ai tempi di trasmissione |
| | 35 | dei dati. Il che significa che operare anche soltanto una doppia associazione |
| | 36 | produrrebbe prestazioni inferiori rispetto ad una associazione singola. |
| 16 | | evidente che la ricerca sara' orientata al di sotto del livello "network". |
| 17 | | Prima di poter proseguire in maniera sensata, si ritiene pertanto necessario |
| 18 | | approfondire la conoscenza dell'interfaccia offerta dal livello MAC e da quello |
| 19 | | PHY e come esse possano essere utilizzate. In aggiunta a questo e' da chiarire |
| 20 | | quanto forte sia la dipendenza fra il livello PHY e l'hardware del dispositivo |
| 21 | | sottostante. |
| | 39 | evidente che la ricerca sara' orientata al di sotto del livello Network, nei |
| | 40 | meandri dello stack IEEE 802.11. Dal momento che la conoscenza dell'argomento e' |
| | 41 | qualificabile come limitata agli aspetti piu' didattici, risulta evidente che |
| | 42 | prima di poter proseguire in maniera sensata, si e' ritenuto necessario |
| | 43 | approfondire la materia. Nei primi tempi si e' quindi cercato di acquisire |
| | 44 | l'indispensabile padronanza dell'architettura del protocollo e delle interfacce |
| | 45 | offerte dal livello MAC e da quello PHY. |
| | 46 | |
| | 47 | === Wiki === |
| | 48 | Le potenzialita' offerte dal wiki sono apparse essere un valido appoggio al |
| | 49 | carattere collaborativo del progetto. Specialmente nelle fasi iniziali di |
| | 50 | analisi dello standard, ha permesso la divisione degli argomenti e facilitato lo |
| | 51 | studio stesso e la successiva condivisione delle conoscenze. |
| | 52 | |
| | 53 | ---- |