| 47 | | metodi di accesso si alterneranno, con un periodo libero dal contenimento del |
| 48 | | mezzo (Contention-Free Period o CFP) seguito da un periodo di contenimento |
| 49 | | (Contention Period o CP). |
| 50 | | |
| 51 | | ,, gnappo: secondo me contention e' stato erroneamente tradotto in contenimento |
| 52 | | anziche' contesa ,, |
| | 47 | metodi di accesso si alterneranno, con un periodo in cui l'accesso e' |
| | 48 | prestabilito e il mezzo libero dalla contesa (Contention-Free Period o CFP) |
| | 49 | seguito da un periodo di contesa (Contention Period o CP). |
| | 85 | ===== Interframe space (IFS) ===== |
| | 86 | ,,20061019-0849 SoujaK,,[[BR]] |
| | 87 | Lo standard stabilisce la lunghezza di tempo che deve intercorrere fra le |
| | 88 | trasmissioni dei vari frame; lo scopo e' quello di fornire informazioni precise |
| | 89 | alle stazioni. Queste ultime, attraverso il meccanismo ''carrier-sense'', |
| | 90 | attendono infatti di poter considerare libero il mezzo trasmissivo a seconda |
| | 91 | dei periodi di inattivita' rilevati. |
| | 92 | |
| | 93 | A seconda della situazione viene usato uno dei seguenti 4 periodi: |
| | 94 | 1. SIFS (short interframe space): |
| | 95 | usato per frame ACK, CTS, per frame (eccetto il primo) di una |
| | 96 | trasmissione frammentata, per le risposte al polling del PCF; |
| | 97 | 2. PIFS (PCF interframe space): |
| | 98 | usato solo dalle STA che, sotto un PCF, tentano di avere accesso al mezzo |
| | 99 | trasmissivo all'inizio del CFP; |
| | 100 | 3. DIFS (DCF interframe space): |
| | 101 | usato sotto DCF dalle STA per i frame dati (MPDU) o per i frame di gestione |
| | 102 | (MMPDU); |
| | 103 | 4. EIFS (extented interframe space): |
| | 104 | usato quando il PHY indica al MAC che l'ultimo frame MAC non e' stato |
| | 105 | ricevuto corettamente e che il campo FCS non e' utilizzabile; |
| | 106 | |
| | 107 | ===== Random backoff time ===== |
| | 108 | ,,20061019-0912 SoujaK,,[[BR]] |
| | 109 | In seguito al rilevamento di inattivita' del mezzo trasmissivo (secondo le |
| | 110 | politiche appena descritte), ogni STA e' tenuta a ritardare ulteriormente la |
| | 111 | propria trasmissione per un tempo variabile e casuale. Cosi' facendo si evita |
| | 112 | che tutte le STA in attesa collidano nel momento in cui contemporaneamente |
| | 113 | effettuino ulteriori tentativi di trasmissione. L'algoritmo e la tecnica in |
| | 114 | generale sono descritti esaustivamente nelle specifiche, a cui pertanto rimando, |
| | 115 | qualora si cerchino infomazioni piu' dettagliate. |
| | 116 | |
| | 117 | ==== DCF ==== |
| | 118 | ''Da fare.'' |
| | 119 | |