33 | | L'accesso al mezzo di trasmissione comune (stiamo parlando dell'etere) e' |
34 | | regolato da una strategia che e' detta CSMA/CA, che sta per ''carrier sense |
35 | | multiple access with collision avoidance''. Il che significa che le varie |
36 | | stazioni comunicano in maniera tale da minimizzare le trasmissioni contemporanee |
37 | | che si annullerebbero vicendevolmente. La funzionalita' di coordinamento |
38 | | distribuito (Distributed Coordination Funtion o, piu' brevemente, DCF) che si |
39 | | fa carico della cosa e' pertanto componente necessario di ogni stazione, sia |
40 | | che essa operi in modalita' ''infrastracture'' che ''ad-hoc''. |
| 34 | === Coordinamento per la trasmissione === |
| 35 | ,,20061018-1512 SoujaK,,[[BR]] |
| 36 | L'accesso al mezzo di trasmissione comune e' regolato da una strategia che e' |
| 37 | detta CSMA/CA (i.e. ''carrier sense multiple access with collision avoidance'') |
| 38 | che intende minimizzare le probabilita' di collisione. |
| 39 | |
| 40 | La funzionalita' di coordinamento distribuito (Distributed Coordination Function |
| 41 | o, piu' brevemente, DCF) che si fa carico della cosa e' pertanto componente |
| 42 | necessario di ogni stazione, sia che essa operi all'interno di reti configurate |
| 43 | in modalita' ''infrastracture'' che ''ad-hoc''. E' inoltre presente un metodo di |
| 44 | accesso opzionale che si basa su un coordinatore centrale detto PC (i.e. ''Point |
| 45 | Coordinator'') che risiede nell'AP del BSS. Poiche' DCF e PCF devono poter |
| 46 | coesistere ed operare in maniera concorrente all'interno di una BSS, i due |
| 47 | metodi di accesso si alterneranno, con un periodo libero dal contenimento del |
| 48 | mezzo (Contention-Free Period o CFP) seguito da un periodo di contenimento |
| 49 | (Contention Period o CP). |
| 50 | |
| 51 | ==== DCF ==== |
| 52 | ===== Meccanismo RTS/CTS ===== |
| 53 | ,,20061018-2031 SoujaK,,[[BR]] |
| 54 | Il concetto chiave su cui si basa il protocollo di comunicazione CSMA/CA e' la |
| 55 | distribuzione di informazioni di prenotazione del mezzo trasmissivo. I noti |
| 56 | frame RTS e CTS contengono infatti un campo (Duration/ID) che contiene il tempo |
| 57 | durante il quale il mezzo e' riservato per l'invio del frame (o del frammento) e |
| 58 | per la ricezione dell'ACK. Le STA esterne alla comunicazione imparano, tramite |
| 59 | questo meccanismo, che il canale e' occupato per tale lasso di tempo evitando le |
| 60 | collisioni, anche le STA sono all'interno del raggio d'azione del ricevente, ma |
| 61 | non del trasmittente (problema del nodo esposto). E' importante precisare che il |
| 62 | meccanismo RTS/CTS non e' obbligatorio: deve essere evitato per trasmissioni |
| 63 | multicast o broadcast (chi risponderebbe con il CTS?). Inoltre puo' essere |
| 64 | evitato nel caso di frame piccoli (al fine di limitare l'overhead che si |
| 65 | introduce): la soglia e' definita nell'attributo dot11RTSThreshold. |
| 66 | |
| 67 | ===== Meccanismo ''carrier-sense'' ===== |
| 68 | ,,20061018-2039 SoujaK,,[[BR]] |
| 69 | La funzionalita' permette di capire lo stato del mezzo trasmissivo (occupato o |
| 70 | libero) ed e' presente non solo nel sottostrato PHY, come e' ovvio, ma anche in |
| 71 | MAC. Qui il meccanismo e' da considerarsi virtuale, nel senso che interroga il |
| 72 | Network Allocation Vector. Il NAV tiene traccia delle prenotazioni effettuate |
| 73 | tramite il meccanismo RTS/CTS che indicano la futura indisponibilita' del |
| 74 | canale. Le informazioni di prenotazione sono reperibili anche nelle |
| 75 | intestazioni di ogni frame inviato durante i CP. |
| 76 | |
| 77 | ===== Acknoledgment ===== |
| 78 | ,,20061018-2045 SoujaK,,[[BR]] |
| 79 | La strategia usata e' l'acknoledgment positivo, il che significa che la STA |
| 80 | ricevente ha il compito di confermare alla STA trasmittente la corretta |
| 81 | ricezione del frame. Si noti che la mancata ricezione dell'ACK puo' |
| 82 | indistinguibilmente indicare un errore durante la trasmissione del frame di dati |
| 83 | o dell'ACK stesso. |