| | 373 | |
| | 374 | == Management del sottolivello MAC == |
| | 375 | |
| | 376 | Uno degli aspetti più importanti, per quanto riguarda la connessione di più |
| | 377 | hosts ad una rete wireless, è sicuramente il meccanismo di sincronizzazione,il |
| | 378 | quale deve esistere per permettere la comunicazione all'interno della rete. |
| | 379 | Per permettere ciò ogni nodo ha al suo interno un TSF (Timing Synchronization |
| | 380 | Function) che funge da orologio per tutti i nodi. |
| | 381 | La sincronizzazione è presente sia nei BSS che nei IBSS e avviene in maniere |
| | 382 | differenti. |
| | 383 | |
| | 384 | In un BSS la sincronizzazione viene mantenuta dall'AP,che inizializza il |
| | 385 | suo TSF interno e invia beacons a tutti i nodi della rete con all'interno il |
| | 386 | proprio timer.Ogni nodo che riceve il beacon deve sincronizzare il proprio |
| | 387 | timer con il valore del timestamp ricevuto. |
| | 388 | |
| | 389 | In un IBSS invece ogni nodo partecipa allla sincronizzazione mediante |
| | 390 | l'utilizzo di un algoritmo distribuito;in pratica ogni nodo invia dei beacon |
| | 391 | ad ogni nodo della rete e riceve beacons da tutti gli altri. |
| | 392 | Decide poi autonomamente se settare il proprio timer col valore ricevuto o se |
| | 393 | scartare il beacon perchè il valore del timetamp all'interno è più vecchio del |
| | 394 | valore del proprio timer. |
| | 395 | |
| | 396 | Il mantenimento della sincronizzazione è dato da un algoritmo: |
| | 397 | ogni nodo mantiene un TSF con 2^64 microsecondi di incremento e si aspetta di |
| | 398 | ricevere un beacon ad intervalli regolari (definiti come aBeaconPeriod, che è |
| | 399 | un parametro del nodo). |
| | 400 | Un nodo che vuole inviare un beacon deve settare il valore del timestamp, che |
| | 401 | è dato dalla somma tra il valore del TSF al tempo della trasmissione del primo |
| | 402 | bit del timestamp su PHY e dal tempo di ritardo di trasmissione dal PHY locale |
| | 403 | del nodo all'interfaccia MAC-PHY. |
| | 404 | |
| | 405 | === Acquisizione della sincronizzazione mediante scansione === |
| | 406 | |
| | 407 | Ogni stazione (o nodo) può operare attraverso due modalità di scansione: |
| | 408 | la modalità passiva o la modalità attiva. |
| | 409 | In modalità di scansione passiva la stazione sta in ascolto su tutti i canali |
| | 410 | e aspetta di ricevere dei beacon in cui il valore SSID sia uguale al valore |
| | 411 | SSID dell'ESS di cui la stazione vuole entrare a fare parte.Una volta ritornati |
| | 412 | auesti frames,la stazione (attraverso oportune funzioni) entra a far parte di |
| | 413 | un BSS,acquisendo tutti i parametri del BSS (timer di sincronizzazione, |
| | 414 | parametri di PHY, BSSID, parametri di trasmissione dei beacon...). |
| | 415 | La modalità di scansione attiva invece si basa sul concetto di Probe Request e |
| | 416 | Probe Response:praticamente una stazione invia un Probe Request e si mette in |
| | 417 | ascolto di un Probe Response;quando il Probe Response conterrà il SSID cercato |
| | 418 | dalla stazione allora avrà inizio la sincronizzazione e la stazione entrerà a |
| | 419 | far parte di un BSS.L'algoritmo di scansione è al cap 11.1.3.2.2 (pag 127 di |
| | 420 | ieee 802.11-1999). |
| | 421 | |
| | 422 | === Associazione e riassociazione di una stazione con un AP === |
| | 423 | |
| | 424 | L'associazione tra una stazione e un AP avviene in due fasi: |
| | 425 | -autenticazione |
| | 426 | -associazione |
| | 427 | Una volta effettuata l'autenticazione su un AP,la stazione invia una richiesta |
| | 428 | di associazione all'AP e attende la risposta;in caso di risposat affermativa |
| | 429 | la stazione sarà fisicamente associata all'AP e potrà avviare la comunicazione, |
| | 430 | in caso contrario la stazione non si potrà associare. |
| | 431 | Analogamente quando una stazione vorrà riassociarsi ad un AP invierà allo stesso |
| | 432 | una richiesta di riassociazione e attederà la risposta dall'AP. |
| | 433 | Naturalmente quado un AP riceve una richiesta di associazione controlla che la |
| | 434 | stazione che ha inviato tale richiesta sia autenticata su sè stesso;in caso |
| | 435 | affermativo l'AP invierà una risposta (positiva o negativa) alla stazione. |
| | 436 | |
| | 437 | |