| 340 | | 1) si sono riuniti i [http://en.wikipedia.org/wiki/Chip_rate "chips"] in gruppi da 8 formando cosi chiavi a |
| 341 | | codice complementario (8-chip complementary code keying, aka CCK) che |
| 342 | | vengono spediti alla stessa frequenza del DSSS (11 MHz), ottimizzando cosi |
| 343 | | l'uso della banda del canale.[[BR]] |
| | 340 | 1) si sono riuniti i [http://en.wikipedia.org/wiki/Chip_rate "chips"] |
| | 341 | in gruppi da 8 formando cosi chiavi a codice complementario |
| | 342 | (8-chip complementary code keying, aka CCK) che vengono spediti alla stessa |
| | 343 | frequenza del DSSS (11 MHz), ottimizzando cosi l'uso della banda del canale.[[BR]] |
| | 344 | 2) sono state aggiunte delle funzionalita' opzionali per aumentare il bandwith, |
| | 345 | che sono utilizzabili solo se l'hardware e' abbastanza recente da supportarle. |
| | 346 | Le funzionalità sono le seguenti:[[BR]] |
| | 347 | - sostituzione del CCK con il packet binary convolutional coding |
| | 348 | (HR/DSSS/PBCC);[[BR]] |
| | 349 | - HR/DSSS/short, ovvero possibilita' di ridurre il preambolo PLCP |
| | 350 | per aumentare significantemente il transfer data rate, limitando cosi pero' la |
| | 351 | possibilita' di coesistenza con il DSSS a sole alcune particolari circostanze;[[BR]] |
| | 352 | - inserimento del Channel Agility, ovvero una particolare implementazione |
| | 353 | che consente di superare diversi problemi dovuti all'assegnamento di un canale statico, |
| | 354 | senza dover aggiungere alla totale implementazione il costo di questa funzionalita'.[[BR]] |