| 331 | | === Specifiche della modulazione HR/DSSS ,,(802.11g),, === |
| 332 | | ''Da fare'' |
| | 331 | === Specifiche della modulazione HR/DSSS ,,(802.11b & g),, === |
| | 332 | 20061022-2130 Zeratul [[BR]] |
| | 333 | High Rate Direct Sequence Spread Spectrum (HR/DSSS) e' l'evoluzione della |
| | 334 | "semplice" DSSS che consente di portare la bandwith massima a 5.5 |
| | 335 | o 11 Mbps (nell'802.11g si arrivera' anche a ~54 Mbps). |
| | 336 | Gli header e preamboli PLCP sono gli stessi della DSSS, in questo modo |
| | 337 | e' possibile la coesistenza di entrambe le modulazioni in una stessa |
| | 338 | connessione.[[BR]] |
| | 339 | Le sostanziali differenze con il suo predecessore sono molteplici:[[BR]] |
| | 340 | 1) si sono riuniti i [http://en.wikipedia.org/wiki/Chip_rate "chips"] in gruppi da 8 formando cosi chiavi a |
| | 341 | codice complementario (8-chip complementary code keying, aka CCK) che |
| | 342 | vengono spediti alla stessa frequenza del DSSS (11 MHz), ottimizzando cosi |
| | 343 | l'uso della banda del canale.[[BR]] |
| | 344 | |
| | 345 | |