| | 472 | === Power Management === |
| | 473 | |
| | 474 | Le stazione possono cambiare il proprio power management, informando |
| | 475 | preventivamente l'AP al quale sono associate, accondando la richiesta di cambio |
| | 476 | al campo Frame Control del frame inviato all'AP. |
| | 477 | L'AP deve tener traccia di tutte le stazione che operano in modalità power save |
| | 478 | in quanto la trasmisisone dei dati a tali stazioni deve avvenire in modo |
| | 479 | differente rispetto alle stazioni che non operano in tale modalità;infatti un |
| | 480 | AP non può trasmettere i dati in maniera arbitraria alle stazioni in modalità |
| | 481 | power save ma deve bufferizzarli e trasmetterli in periodi precisi. |
| | 482 | Tutte le stazioni che ricevono dati bufferizzati dall'AP sono riunite nel |
| | 483 | TIM (Traffic Indication Map) il quale rappresenta un campo dei vari beacon |
| | 484 | generati dall'AP stesso.Ogni stazione per sapere se i dati ricevuti sono stati |
| | 485 | bufferizzati per lei deve ricevere e interpretare il TIM associato al beacon ( |
| | 486 | per fare ciò ogni stazione si mette peridicamente in ascolto di beacon,e quindi |
| | 487 | in ascolto per ricevere eventuali TIM,secondo opportune funzioni). |
| | 488 | In un BSS ogni stazione (in modalità power save) per sapere se dei dati sono |
| | 489 | stati correttamente bufferizzati invia un PS-Poll frame all'AP, il quale |
| | 490 | risponderà o inviando direttamente i dati bufferizzati o acknowleggiando la |
| | 491 | richiesta e inviando i dati successivamente. |
| | 492 | |
| | 493 | Ogni stazione può lavorare in due modalità: |
| | 494 | * awake |
| | 495 | * doze |
| | 496 | |
| | 497 | Nella modalità awake la stazione lavora a piena potenza e può ricevere frames |
| | 498 | in qualsiasi momento;è detta anche modalità attiva. |
| | 499 | Nella modalità doze la stazione lavora in power save e riceve frames attraverso |
| | 500 | il meccanismo sopra descritto. |
| | 501 | Naturalmente le stazioni possono passare da una modalità all'altra,ma possono |
| | 502 | farlo solo alla fine di uno scambio di dati informando l'AP del cambio. |
| | 503 | |
| | 504 | === Power Management in un IBSS === |
| | 505 | |
| | 506 | In un IBSS le stazioni devono essere tutte sincronizzate al fine di poter |
| | 507 | trasmettere i dati;quando i dati sono bufferizzati e pronti per essere spediti |
| | 508 | ad una stazione in power save ci deve essere un annuncio tra tutte le stazioni |
| | 509 | affinchè l'operazione si possa effettuare. |
| | 510 | Tale annuncio è dato tramite l'invio di un ATIM (Ad hoc TIM) quando tutte le |
| | 511 | stazioni dell' IBSS sono in modalità awake. |
| | 512 | Quando i dati devono essere transmessi la stazione trasmittente invia prima |
| | 513 | un frame ATIM nel ATIM Window (che è un periodo nel quale vengono inviati solo |
| | 514 | frame ATIM o beacon) e aspetta l'ack di quel frame;se ciò non avviene la |
| | 515 | stazione attiva la procedura di ritrassmisione dell'ATIM. |
| | 516 | Una stazione che acknowleggia l'ATIM durante l'ATIM Window deve rimanere nella |
| | 517 | modalità awake e aspettare l'annuncio.Una volta che avviane l'ack ed è passato |
| | 518 | l'ATIM Window,i dati possono essere trasmessi dalla stazione in modalità |
| | 519 | power save. |
| | 520 | |
| | 521 | |