| | 352 | ==== Note sulla modulazione ==== |
| | 353 | ,,20061106-1100 gnappo,, [[BR]] |
| | 354 | Il segnale da trasmettere viene convertito da flusso di bit in flusso di |
| | 355 | simboli, dove ogni simbolo rappresenta una stringa di bit (la cui lunghezza |
| | 356 | dipende dalle particolari tecniche di codifica). Tale flusso, verra' poi |
| | 357 | combinato con una sequenza di bit ''Pseudo-noise'' detta ''chip sequence'', |
| | 358 | con frequenza maggiore rispetto a quella del segnale. In uscita, quindi, avremo |
| | 359 | un segnale che sara' diffuso su una banda di frequenze piu' larga. [[BR]] |
| | 360 | Il ricevitore, utilizzando la stessa ''chip sequence'', sara' in grado di |
| | 361 | ricostruire il segnale originale. [[BR]] |
| | 362 | La banda a 2.4 GHz e' suddivisa in 14 canali ciascuno dei quali occupa 22 MHz. |
| | 363 | |