| 11 | |
| 12 | === Componenti dell'architettura === |
| 13 | ,,20070215-1651 SoujaK,,[[BR]] |
| 14 | L'architettura di IEEE 802.11 e' costituita da una serie di componenti che |
| 15 | interagiscono al fine di creare una rete locale senza fili in grado di |
| 16 | supportare la mobilita' delle stazioni in maniera trasparente ai livelli |
| 17 | superiori. |
| 18 | |
| 19 | Il '''''basic service set''''' ('''BSS''') e' il componente di base di una rete |
| 20 | locale; si tratta di un gruppo di stazioni all'interno di un'area di copertura |
| 21 | all'interno della quale le stazioni possono rimanere in comunicazion fra loro. |
| 22 | |
| 23 | L' '''''independent basic service set''''' ('''IBSS''') e' il tipo piu' |
| 24 | elementare di rete senza fili che si possa realizzare, dal momento che sono |
| 25 | sufficienti due stazioni. Questa modalita', che non necessita di |
| 26 | pianificazione e che ha durata limitata alle necessita' e' spesso chiamata |
| 27 | ''rete ad hoc''. |
| 28 | |
| 29 | L'associazione fra una stazione (STA) e un BSS avviene in maniera dinamica non |
| 30 | appena essa si attiva o entra nell'area del BSS. |
| 31 | |
| 32 | Quando una serie di BSS si interconnettono fra loro creando una rete piu' |
| 33 | estesa, si parla di '''''distribution system''''' ('''DS'''). Il mezzo |
| 34 | trasmissivo utilizzato dal sistema di distribuzione e' logicamente distinto |
| 35 | dal mezzo trasmissivo senza fili, poiche' hanno scopi distinti e vengono |
| 36 | implementati da componenti differenti dell'architettura. [[BR]] |
| 37 | Il DS fornisce i servizi logici necessari ai dipositivi mobili per poter |
| 38 | gestire la mappatura dell'indirizzamento e l'integrazione. Un AP e' una |
| 39 | stazione in grado di fornire, grazie a tali servizi aggiuntivi, l'accesso al |
| 40 | sistema di distribuzione. |
| 41 | |
| 42 | Il DS e i vari BSS permettono la creazione di reti senza fili di complessita' |
| 43 | e dimensioni arbitrarie; faremo riferimento ad essa come a '''''extended |
| 44 | service set'''''. Il concetto chiave e' che questo genere di reti appare al |
| 45 | livello LLC come una rete IBSS: una stazione puo' muoversi da un BSS ad un |
| 46 | altro in maniera totalmente trasparente ai livellli superiori. |
| 47 | Conseguentemente la locazione fisica dei BSS non necessita di alcuna |
| 48 | attenzione, essendo possibili lunghe distanze come sovrapposizioni. |
| 49 | |
| 50 | Qualora si desideri l'integrazione di una architettura IEEE 802.11 con una LAN |
| 51 | tradizionale, e' stato introdotto un ultimo componente logico: il |
| 52 | '''portale'''. Esso e' connesso direttamente al sistema di distribuzione |
| 53 | e veicola le comunicazioni fra le due tipologie di reti. |
| 54 | |
| 55 | === Interfacce dei servizi logici === |
| 56 | Le definizioni legate al sistema di distribuzione non lo legano a nessuna |
| 57 | tecnologia particolare, come l'uso di LAN via cavo secondo lo standard IEEE |
| 58 | 802, ne' specificano dettagli implementativi. Vengono piuttosto definiti i |
| 59 | '''servizi''' che sono associati ad ogni componente dell'architettura e che |
| 60 | vengono utilizzati sal sottolivello MAC. Questi sono divisi in due categorie: |
| 61 | i servizi delle stazioni (SS) e i servizi del sistema di distribuzione (DSS). |
| 62 | |
| 63 | '''Servizi delle stazioni''': |
| 64 | * Autenticazione |
| 65 | * Deautenticazione |
| 66 | * Privacy |
| 67 | * Consegna delle MSDU (''service data unit'') |
| 68 | |
| 69 | '''Servizi del sistema di distribuzione''': |
| 70 | * Associazione |
| 71 | * Disassociazione |
| 72 | * Distribuzione |
| 73 | * Integrazione |
| 74 | * Riassociazione |
| 75 | |
| 76 | ==== Distribuzione ==== |
| 77 | ,,20070215-1912 SoujaK,,[[BR]] |
| 78 | E' il servizio primario invocato concettualmente da ogni messaggio di dati |
| 79 | proveniente da o destinato a una STA attiva all'interno del ESS. |
| 80 | |
| 81 | Se ne illustra il funzionamento tramite un esempio. Si supponga che una |
| 82 | stazione mittente invii il messaggio per la stazione destinataria; il messaggi |
| 83 | o viene in realta' ricevuto dall' ''access point'' di ingresso al sistema di |
| 84 | distribuzione. Quest'ultimo, attraverso il DS, lo fa avere all'AP di uscita, |
| 85 | che a sua volta lo invia alla effettiva destinazione della comunicazione. |
| 86 | |
| 87 | Si noti che qualora le due stazioni agli estremi della comunicazione |
| 88 | appartengano al medesimo BSS, gli AP di entrata e di uscita vengono a |
| 89 | coincidere; in queste situazioni il passaggio attraverso il mezzo fisico del |
| 90 | DS non e' obbligatorio. |
| 91 | |
| 92 | La scelta dell'AP di uscita dipende, chiaramente dal sistema di distribuzione, |
| 93 | ma non vengono specificate le modalita' con la quale il messaggio venga |
| 94 | effettivamente propagato al suo interno. |
| 95 | |
| 96 | ==== Integrazione ==== |
| 97 | ,,20070215-1936 SoujaK,,[[BR]] |
| 98 | Quando viene chiesto al sistema di distribuzione una consegna di un messaggio |
| 99 | destinato ad una LAN integrata alla rete, il punto d'uscita dal DS e' un |
| 100 | portale. In questo scenario i messaggi ditribuiti al portale fanno si che il |
| 101 | sistema di distribuzione invochi il servizio di integrazione. |
| 102 | |
| 103 | Questo servizio e' responsabile di ogni azione necessaria alla consegna dal |
| 104 | DSM al mezzo trasmissivo della LAN integrata o viceversa (una traduzione dello |
| 105 | spazio di indirizzamento, ad esempio). I dettagli implementativi non sono, al |
| 106 | solito, fra gli scopi dello standard. |
| 107 | |
| 108 | ==== Associazione ==== |
| 109 | ,,20070215-1945 SoujaK,,[[BR]] |
| 110 | Perche' il DS sia in grado di consegnare un messaggio, esso deve conoscere a |
| 111 | quale AP faccia riferimento la STA destinataria. Questa informazione e' |
| 112 | fornita tramite il concetto di associazione. |
| 113 | |