| 4 | | == Descrizione funzionale del sottolivello MAC == |
| 5 | | Sommario degli argomenti presenti: |
| 6 | | * DCF |
| 7 | | * PCF |
| 8 | | * Frammentazione |
| 9 | | * Deframmentazione |
| 10 | | * Supporto ad ampiezze di banda multiple |
| 11 | | * Sequenze consentite per lo scambio di frame |
| 12 | | * Restrizioni aggiuntive per limitare il riordino o lo scarto di MSDU |
| | 4 | == Descrizione generale dell'architettura == |
| | 5 | ,,20061120 SoujaK,,[[BR]] |
| | 6 | Le specifiche di questo standard sono formalizzate tramite una visione |
| | 7 | architetturale che ne semplifica la visione ma che non vuole in nessun modo |
| | 8 | rappresentare alcuna concreta implementazione. |
| | 9 | |
| | 10 | == Definizione dei servizi MAC == |
| | 11 | ,,20061201-0930 SoujaK,,[[BR]] |
| | 12 | Il livello MAC comunica con l'hardware utilizzando il livello PHY in qualita' |
| | 13 | di tramite, che puo' pertanto essere visto come a lui sottostante. Il trasporto |
| | 14 | delle MSDU viene effetuato con trasmissioni ''connectionless'' di tipo |
| | 15 | best-effort, non ci sono quindi garanzie ne' sulla effettiva consegna dei |
| | 16 | frame, ne', tantomeno, sull'ordine di arrivo degli stessi. L'indirizzamento di |
| | 17 | tipo ''braodcast'' o ''multicast'' possono quindi, a causa della loro natura, |
| | 18 | essere soggette a diverse prestazioni e qualita' di servizio. |