| | 265 | |
| | 266 | === OFDM === |
| | 267 | 20061028-???? gnappo [[BR]] |
| | 268 | OFDM (Ortogonal Division Frequency Multiplexing) viene introdotto con la |
| | 269 | revisione a dello standard 802.11. I data-rate forniti sono: 6, 9, 12, 18, |
| | 270 | 24, 36, 48 e 54 Mbit/s. Solamente i 6, 12 e 24 Mbit/s sono, tuttavia, |
| | 271 | obbligatori. |
| | 272 | La banda di frequenze nella quale OFDM opera e' quella dei 5 GHz. |
| | 273 | Essenzialmente con OFDM si tentano di inviare piu' stream di bit |
| | 274 | in parallelo. Lo spettro delle frequenze viene suddiviso in piu' sottocanali, in |
| | 275 | ognuno dei quali viene impiegato uno schema di modulazione standard (e.g. fase) |
| | 276 | per la trasmissione. La scelta dei sottocanali e' operata in modo tale da |
| | 277 | eliminare interferenze tra gli stessi (sono ortogonali l'uno all'altro). |
| | 278 | Rimane, comunque, uno standard poco utilizzato sia a causa delle sue |
| | 279 | incompatibilita' (802.11b e 802.11g) sia per le caratteristiche operative (in |
| | 280 | molti paesi la banda dei 5Ghz e' tuttora riservata). |
| | 281 | |
| | 282 | |