| 67 | | degli [wiki:Studio#Acknoledgment acknoledgment] e l'attesa dei vari |
| 68 | | [wiki:Studio#InterframespaceIFSspaceIFS IFS]. Le citate informazioni necessarie |
| 69 | | alle stazioni estranee alla comunicazione sono o prefissate dallo standard (la |
| 70 | | durata di invio di un ACK o i tempi ''inter-frame'') oppure sono comunicate |
| 71 | | dalle stazioni interne alla comunicazione. Il campo Duration/ID e' quindi |
| 72 | | presente sia nella coppia iniziale < RTS e CTS > che nelle successive coppie < |
| 73 | | PDU e ACK > diverse dalla prima; esso contiene la distanza temporale al termine |
| 74 | | della |
| 75 | | comunicazione, i.e. il primo acknoledgment. |
| | 67 | degli [wiki:Protocollo#Acknoledgment acknoledgment] e l'attesa dei vari |
| | 68 | [wiki:Protocollo#InterframespaceIFSspaceIFS IFS]. Le citate informazioni |
| | 69 | necessarie alle stazioni estranee alla comunicazione sono o prefissate dallo |
| | 70 | standard (la durata di invio di un ACK o i tempi ''inter-frame'') oppure sono |
| | 71 | comunicate dalle stazioni interne alla comunicazione. Il campo Duration/ID e' |
| | 72 | quindi presente sia nella coppia iniziale < RTS e CTS > che nelle successive |
| | 73 | coppie < PDU e ACK > diverse dalla prima; esso contiene la distanza temporale al |
| | 74 | termine della comunicazione, i.e. il primo acknoledgment. |