| | 1 | [[PageOutline(1-6)]] |
| | 2 | = IEEE 802.11 - Specifiche del livello PHY = |
| | 3 | |
| | 4 | == FHSS == |
| | 5 | |
| | 6 | ,,20061104-1743 gnappo,, [[BR]] |
| | 7 | FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) e' una specifica del livello PHY, |
| | 8 | presente nella prima versione dello standard. L'obiettivo primo da perseguire, |
| | 9 | come gia' chiarito nei paragrafi precedenti, e' l'indipendenza del livello MAC |
| | 10 | dal livello PHY. E' per questo motivo che, nel documento, vengono ratificate |
| | 11 | adeguate funzioni di convergenza al mezzo trasmissivo oltre alle usuali funzioni |
| | 12 | dipendenti dal medium. [[BR]] |
| | 13 | La caratteristica saliente di questa specifica e' rappresentata dal fatto che |
| | 14 | la trasmissione non avviene sempre alla stessa frequenza (canale), ma si |
| | 15 | effettuano i cosiddetti ''hopping'', cioe' dei salti di frequenza pseudo-casuali |
| | 16 | (ovviamente dettati da uno specifico algoritmo). In questo modo si massimizza il |
| | 17 | throughput della rete e si minimizzano le interferenze. [[BR]] |
| | 18 | Per l'Europa, lo standard definisce il range delle frequenze operative da 2.400 |
| | 19 | GHz a 2.4835 GHz per un totale di 79 canali differenti. [[BR]] |
| | 20 | I data-rate supportati sono: |
| | 21 | * 1 Mbit/s: utilizzando la modulazione GFSK |
| | 22 | * 2 Mbit/s: utilizzando la modulazione 4GFSK. L'header PLCP viene comunque |
| | 23 | trasmesso ad 1 Mbit/s. [[BR]] |
| | 24 | E' importante sottolineare come la sequenza di salto dei canali sia in realta' |
| | 25 | dettata dal livello MAC: ogni beacon e ogni frame ''Probe Response'' contengono |
| | 26 | le informazioni necessarie per la sincronizzazione e per la determinazione del |
| | 27 | pattern di ''hopping''. |
| | 28 | |
| | 29 | Alcune informazioni sulle tempistiche riguardanti i canali: |
| | 30 | * 224''u''s e' il tempo massimo concesso per switch su canale; |
| | 31 | * 400ms e' il tempo massimo di permanenza sul canale; |
| | 32 | * 19ms e' il tempo consigliato di permanenza sul canale. |
| | 33 | |
| | 34 | == OFDM == |
| | 35 | |
| | 36 | ,,20061028 gnappo,, [[BR]] |
| | 37 | OFDM (Ortogonal Division Frequency Multiplexing) viene introdotto con la |
| | 38 | revisione a dello standard 802.11. I data-rate forniti sono: 6, 9, 12, 18, |
| | 39 | 24, 36, 48 e 54 Mbit/s. Solamente i 6, 12 e 24 Mbit/s sono, tuttavia, |
| | 40 | obbligatori. |
| | 41 | La banda di frequenze nella quale OFDM opera e' quella dei 5 GHz. |
| | 42 | Essenzialmente con OFDM si tentano di inviare piu' ''stream'' di bit |
| | 43 | in parallelo. Lo spettro delle frequenze viene suddiviso in piu' sotto-canali, |
| | 44 | in |
| | 45 | ognuno dei quali viene impiegato uno schema di modulazione standard (e.g. fase) |
| | 46 | per la trasmissione. La scelta dei sotto-canali e' operata in modo tale da |
| | 47 | eliminare interferenze tra gli stessi (sono ortogonali l'uno all'altro). |
| | 48 | Rimane, comunque, uno standard poco utilizzato sia a causa delle sue |
| | 49 | incompatibilita' (802.11b e 802.11g) sia per le caratteristiche operative (in |
| | 50 | molti paesi la banda dei 5Ghz e' tuttora riservata). |
| | 51 | |
| | 52 | == DSSS == |
| | 53 | |
| | 54 | ,,20061021 gnappo,, [[BR]] |
| | 55 | DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) e' un'altra specifica del livello fisico |
| | 56 | che permette di raggiungere in linea teorica un capacita' trasmissiva pari a |
| | 57 | 11Mbit/s (802.11b). Attraverso opportune tecniche e' possibile fornire |
| | 58 | ''bitrate'' inferiori (in tal modo si ottiene compatibilita' all'indietro). |
| | 59 | Come descritto precedentemente, anche in questa occasione avremo opportune |
| | 60 | funzioni di convergenza atte a garantire l'indipendenza di MAC rispetto alla |
| | 61 | specifica implementazione di PHY. [[BR]] |
| | 62 | Il PPDU e', naturalmente, differente rispetto a quello definito per FHSS (nel |
| | 63 | seguito troverete qualche dettaglio). Interessante osservare che il preambolo e |
| | 64 | l'header del frame sono trasmessi, diversamente dal resto, ad un 1Mbit/s per |
| | 65 | assicurarsi che l'interlocutore capisca effettivamente questa parte essenziale |
| | 66 | della comunicazione. L'effettivo invio del ''payload'' (MPDU) potra' essere |
| | 67 | compiuto con modulazioni diverse opportunamente specificate nell' ''header'' |
| | 68 | (campo SIGNAL). |
| | 69 | |
| | 70 | === Algoritmo di trasmissione === |
| | 71 | |
| | 72 | ,,20061021 gnappo,, [[BR]] |
| | 73 | Per trasmettere i dati, PHY-TXSTART.request dev'essere abilitata per portare PHY |
| | 74 | nello stato di trasmettitore (precedentemente su ricevitore). Il canale su cui |
| | 75 | trasmettere e' regolato via PLME. Se il canale risulta libero (PHY-CCA.indicate) |
| | 76 | allora MAC puo' procedere all'effettivo invio invocando la primitiva |
| | 77 | PHY-TXSTART.request (PHY-SAP) passando i parametri necessari (DATARATE, |
| | 78 | TX_ANTENNA, TXPWR_LEVEL). Una volta terminato l'invio del preambolo, attraverso |
| | 79 | una serie di chiamate PHY-DATA.request(DATA) verrano scambiati i dati tra MAC e |
| | 80 | PHY. Al termine della trasmissione l'entita' fisica ritornera' allo stato di |
| | 81 | ricevitore. |
| | 82 | |
| | 83 | === Algoritmo di ricezione === |
| | 84 | |
| | 85 | ,,20061021 gnappo,, [[BR]] |
| | 86 | Per quanto riguarda la ricezione, e' necessario che l'entita' fisica sia nello |
| | 87 | stato di ricevitore (quindi PHY-TXSTART disabilitato). Attraverso la PLME e' |
| | 88 | possibile scegliere il canale su cui ascoltare ed il metodo di CCA (''Clear |
| | 89 | Channel Assessment''). Altri parametri (come per la trasmissione) sono passati |
| | 90 | attraverso PHY-SAP. |
| | 91 | Non appena il dispositivo ha rilevato attivita' sul canale sul quale e' in |
| | 92 | ascolto, PHY invoca la primitiva PHY-CCA.indicate con la quale informa MAC che |
| | 93 | il canale e' BUSY. Dopodiche' PHY va alla ricerca di un delimitatore di inizio |
| | 94 | frame e procede alla lettura dell'header. Se la lettura va a buon fine (i.e. |
| | 95 | formato riconosciuto, niente errori su CRC) allora viene chiamata la primitiva |
| | 96 | PHY-RXSTART.indicate per mettere a conoscenza di MAC di informazioni contenute |
| | 97 | nell'header (i.e. campo SIGNAL, lunghezza del MPDU, RX_ANTENNA, RSSI, SQ, |
| | 98 | campo SERVICE). I dati successivamente ricevuti saranno assemblati e |
| | 99 | presentati a MAC attraverso la primitiva PHY-DATA.indicate(DATA). Al termine |
| | 100 | dell'intera ricezione lo stato del ricevitore ritornera' IDLE e sara' |
| | 101 | sollevata la primitiva PHY-RXEND.indicate(NoError). Se la ricezione non andasse |
| | 102 | a buon fine, PHY informerebbe MAC attraverso la primitiva PHY-RXEND.indicate |
| | 103 | della causa dell'errore (e.g. !CarrierLost). |
| | 104 | |
| | 105 | === Note sulla modulazione === |
| | 106 | |
| | 107 | ,,20061106-1100 gnappo,, [[BR]] |
| | 108 | Il segnale da trasmettere viene convertito da flusso di bit in flusso di |
| | 109 | simboli, dove ogni simbolo rappresenta una stringa di bit (la cui lunghezza |
| | 110 | dipende dalle particolari tecniche di codifica). Tale flusso, verra' poi |
| | 111 | combinato con una sequenza di bit ''Pseudo-noise'' detta ''chip sequence'', |
| | 112 | con frequenza maggiore rispetto a quella del segnale. In uscita, quindi, avremo |
| | 113 | un segnale che sara' diffuso su una banda di frequenze piu' larga. [[BR]] |
| | 114 | Il ricevitore, utilizzando la stessa ''chip sequence'', sara' in grado di |
| | 115 | ricostruire il segnale originale. [[BR]] |
| | 116 | La banda a 2.4 GHz e' suddivisa in 14 canali ciascuno dei quali occupa 22 MHz. |
| | 117 | |
| | 118 | === Note === |
| | 119 | Per quanto riguarda questioni di tempistiche ed altre informazioni dettagliate |
| | 120 | (MIB attributes) rimando alle specifiche ieee, capitolo 15. |
| | 121 | |
| | 122 | == HR/DSSS (802.11b/802.11g) == |
| | 123 | |
| | 124 | ,,20061022-2130 Zeratul,, [[BR]] |
| | 125 | High Rate Direct Sequence Spread Spectrum (HR/DSSS) e' l'evoluzione della |
| | 126 | "semplice" DSSS che consente di portare la bandwith massima a 5.5 o 11 Mbps |
| | 127 | (nell'802.11g si arrivera' anche a circa 54 Mbps). |
| | 128 | Gli header e preamboli PLCP sono gli stessi della DSSS, in questo modo e' |
| | 129 | possibile la coesistenza di entrambe le modulazioni in una stessa connessione. |
| | 130 | [[BR]] |
| | 131 | |
| | 132 | Le sostanziali differenze con il suo predecessore sono molteplici: |
| | 133 | 1. si sono riuniti i [http://en.wikipedia.org/wiki/Chip_rate "chips"] |
| | 134 | in gruppi da 8 formando cosi chiavi a codice complementario |
| | 135 | (''8-chip complementary code keying'' a.k.a. CCK) che vengono spediti alla |
| | 136 | stessa frequenza del DSSS (11 MHz), ottimizzando cosi l'uso della banda del |
| | 137 | canale; |
| | 138 | 2. sono state aggiunte delle funzionalita' opzionali per aumentare il |
| | 139 | bandwith, che sono utilizzabili solo se l'hardware e' abbastanza recente |
| | 140 | da supportarle. [[BR]] |
| | 141 | Le funzionalita' sono le seguenti: |
| | 142 | * sostituzione del CCK con il ''packet binary convolutional coding'' |
| | 143 | (HR/DSSS/PBCC); |
| | 144 | * HR/DSSS/short, ovvero possibilita' di ridurre il preambolo PLCP |
| | 145 | per aumentare significantemente il transfer data rate, limitando cosi |
| | 146 | pero' la possibilita' di coesistenza con il DSSS a sole alcune |
| | 147 | particolari circostanze; |
| | 148 | * inserimento del ''Channel Agility'', ovvero una particolare |
| | 149 | implementazione che consente di superare diversi problemi dovuti |
| | 150 | all'assegnamento di un canale statico, senza dover aggiungere alla totale |
| | 151 | implementazione il costo di questa funzionalita'. |
| | 152 | |
| | 153 | Purtroppo l'IEEE non ha concesso le specifiche inerenti all'evoluzione della |
| | 154 | modulazione nella versione 802.11g, quindi non ci e' concesso sapere i |
| | 155 | miglioramenti che hanno portato poi il protocollo a supportare velocita' di |
| | 156 | circa 54 Mbps.[[BR]] |
| | 157 | Parlandone con il Dott. Bononi, si e' arrivati ad ipotizzare che lo sviluppo |
| | 158 | sempre piu' veloce della tecnologia abbia portato ad un'alta precisione e |
| | 159 | sensibilita' di ricezione/trasmissione che abbia sua volta portato ad |
| | 160 | un'aumento dei simboli (in modulazione un simbolo e' un particolare segnale che |
| | 161 | identifica una serie di bit) e ad una diminuzione dei bit adibiti al controllo |
| | 162 | di errori, cosi aumentandone di molto il bit rate potenziale.[[BR]] |
| | 163 | Rimaniamo comunque nella ricerca di specifiche piu' recentemente rilasciate, |
| | 164 | lasciando quest'ultima parte di paragrafo come "prossima ad essere aggiornata". |