| 55 | | ,,SoujaK: l'aspetto su cui mi soffermerei, parlando in generale di tutte e tre le |
| 56 | | primitive (associazione/dissociazione/riassociazione), e' il funzionamento |
| 57 | | interno di MAC durante quei momenti: `FOO.request`, invio ''frame'', ricevizione |
| 58 | | ''frame'', `FOO.confirm`. ,, |
| | 54 | La procedura utilizzata per gestire il processo di associazione e riassociazione |
| | 55 | consta, come e' facile intuire, di un dialogo fra la STA che desideri effettuare |
| | 56 | l'operazione e l'AP che offre il relativo servizio. Tale conversazione puo' |
| | 57 | essere descritta attraverso la sequenza di invocazioni delle funzioni relative |
| | 58 | al SAP delle entita' di gestione (le SME) delle sue STA coinvolte. |
| | 59 | |
| | 60 | * Dapprima la SME della STA richiede l'invio di una richiesta di associazione |
| | 61 | (risp. riassociazione) all'AP scelto, tramite la primitiva |
| | 62 | `MLME-ASSOCIATE.request` (`MLME-REASSOCIATE.request`). |
| | 63 | * Una volta che l'AP riceve la richiesta di associazione (riassociazione) |
| | 64 | risponde con una conferma d'associazione contenente il relativo ID se la STA |
| | 65 | e' autenticata, oppure con una notifica di deautenticazione. |
| | 66 | * Una volta che il livello MAC della STA riceve la risposta alla richiesta di |
| | 67 | associazione (riassociazione) dell'AP in questione notifica l'esito alla |
| | 68 | SME tramite la `MLME-ASSOCIATE.confirm` (`MLME-REASSOCIATE.confirm`), |
| | 69 | contenente l'eventuale ragione del fallimento. |
| | 70 | * L'AP provvedera' poi ad informare il DS dell'avvenuta associazione |
| | 71 | (riassociazione), invocando la `MLME-ASSOCIATE.indication` |
| | 72 | (`MLME-REASSOCIATE.indication`). |