| 8 | | * [http://www.xt3.it/reti0506/20061016-0900_meeting Lunedi 16 Ottobre (09:00 - 10:30)][[BR]] |
| 9 | | Ordine del giorno: |
| 10 | | * approfondire la conoscenza dell'interfaccia offerta dal livello MAC e da |
| 11 | | quello PHY e come esse possano essere utilizzate |
| 12 | | * chiarire quanto forte sia la dipendenza fra il livello PHY e l'hardware del |
| 13 | | dispositivo sottostante |
| 14 | | * [http://xt3.homelinux.net/reti0506/20061019-1722_meeting Giovedi 19 Ottobre (16:30 - 18:30)] [[BR]] |
| 15 | | Ordine del giorno: |
| 16 | | * chiarire in maniera definitiva la struttura architetturale del protocollo |
| 17 | | non solo per cio' che concerne l'interazione fra le componenti, |
| 18 | | ma anche riguardo alle modalita' di utilizzo da entita' esterne (SME) |
| 19 | | * colmare qualche lacuna sul livello PHY: le interfacce offerte dal SAP di |
| 20 | | PLME e l'effettiva diffusione dei meccanismi di modulazione [gnappo] |
| 21 | | * controllare l'entita' delle eventuali variazioni introdotte dai successivi |
| 22 | | standard [http://argon.xt3.it/reti0506/802.11b-1999.pdf 802.11b] e |
| 23 | | [http://argon.xt3.it/reti0506/802.11g-2003.pdf 802.11g]; [[BR]] |
| 24 | | in particolare i cambiamenti relativi a: |
| 25 | | * specifiche del livello PHY (FHSS viene abbandonato a favore di DSSS, |
| 26 | | HR-DSSS, OFDM) [gnappo per 802.11b, SoujaK per 802.11g] |
| 27 | | * lo strato MAC e i relativi SAP [Roma per 802.11b, Zeratul & SoujaK per |
| 28 | | 802.11g]; |
| 29 | | * Venerdi' 20 Ottobre (10:00 - 10:30) [[BR]] |
| 30 | | Incontro con il Dott. Bononi |
| 31 | | * chiarita in maniera definitiva la struttura architetturale del protocollo |
| 32 | | non solo per cio' che concerne l'interazione fra le componenti, |
| 33 | | ma anche riguardo alle modalita' di utilizzo da entita' esterne (SME); |
| 34 | | * ~~Mercoledi' 25 Ottobre (11:45 - 13:00)~~ [[BR]] |
| 35 | | [http://argon.xt3.it/reti0506/20061027-1145_meeting Venerdi' 27 Ottobre (11:00 - 13:00)] |
| 36 | | [[BR]] |
| 37 | | Ordine del giorno: |
| 38 | | * chiarire a fondo i sensibili cambiamenti introdotti nel livello PHY |
| 39 | | (FHSS viene abbandonato a favore di DSSS, HR-DSSS, OFDM) |
| 40 | | [gnappo per 802.11b, Zeratul (e gnappo) per 802.11g]; |
| 41 | | * terminare l'analisi della descrizione funzionale del livello MAC |
| 42 | | (in particolare PCF) [SoujaK]; |
| 43 | | * gestione interna del sottolivello MAC (802.11-11) [Roma]. |
| 44 | | * Giovedi 09 Novembre (13:45 - 16:30) [[BR]] |
| 45 | | Ordine del giorno: |
| 46 | | * punto della situazione su cosa ancora rimane da studiare in merito allo standard; |
| 47 | | * condivisione delle conoscenze riguardo PCF (in parte) e la funzionalita' di ''power management''; |
| 48 | | * palesamento della marginalita' dei detatgli legati al livello PHY; |
| 49 | | * schedulazione delle prossime attivita'. |
| | 9 | === [http://www.xt3.it/reti0506/20061016-0900_meeting Lunedi 16 Ottobre (09:00 - 10:30)] === |
| | 10 | Ordine del giorno: |
| | 11 | * approfondire la conoscenza dell'interfaccia offerta dal livello MAC e da |
| | 12 | quello PHY e come esse possano essere utilizzate |
| | 13 | * chiarire quanto forte sia la dipendenza fra il livello PHY e l'hardware del |
| | 14 | dispositivo sottostante |
| 51 | | * ~~Lunedi' 20 Novembre 09:00 - 10:30)~~ [[BR]] |
| 52 | | * Continuare lo studio delle specifiche IEEE: |
| 53 | | * capitolo 5 [Team]; |
| 54 | | * capitolo 6: __definizione dei servizi MAC__ [SoujaK]; |
| 55 | | * capitolo 7: formato dei frame (sguardo d'insieme) [gnappo]; |
| 56 | | * capitolo 8: autenticazione e privacy (WEP) [Roma]; |
| 57 | | * capitolo 9, paragrafi 3-8: __PCF__, frammentazione, __supporto ''multi-rate''__, sequenze di scambio ''frame'' [Zeratul & SoujaK]; |
| 58 | | * capitolo 12: __descrizione di servizi offerti da PHY__ [gnappo]. |
| | 16 | === [http://www.xt3.it/reti0506/20061019-1722_meeting Giovedi 19 Ottobre (16:30 - 18:30)] === |
| | 17 | Ordine del giorno: |
| | 18 | * chiarire in maniera definitiva la struttura architetturale del protocollo |
| | 19 | non solo per cio' che concerne l'interazione fra le componenti, |
| | 20 | ma anche riguardo alle modalita' di utilizzo da entita' esterne (SME) |
| | 21 | * colmare qualche lacuna sul livello PHY: le interfacce offerte dal SAP di |
| | 22 | PLME e l'effettiva diffusione dei meccanismi di modulazione [gnappo] |
| | 23 | * controllare l'entita' delle eventuali variazioni introdotte dai successivi |
| | 24 | standard [http://www.xt3.it/reti0506/802.11b-1999.pdf 802.11b] e |
| | 25 | [http://www.xt3.it/reti0506/802.11g-2003.pdf 802.11g]; [[BR]] |
| | 26 | in particolare i cambiamenti relativi a: |
| | 27 | * specifiche del livello PHY (FHSS viene abbandonato a favore di DSSS, |
| | 28 | HR-DSSS, OFDM) [gnappo per 802.11b, SoujaK per 802.11g] |
| | 29 | * lo strato MAC e i relativi SAP [Roma per 802.11b, Zeratul & SoujaK per |
| | 30 | 802.11g]; |
| 60 | | === Disponibilita' comune dell'intera squadra === |
| | 32 | === Venerdi' 20 Ottobre (10:00 - 10:30) === |
| | 33 | Incontro con il Dott. Bononi |
| | 34 | * chiarita in maniera definitiva la struttura architetturale del protocollo |
| | 35 | non solo per cio' che concerne l'interazione fra le componenti, |
| | 36 | ma anche riguardo alle modalita' di utilizzo da entita' esterne (SME); |
| | 37 | |
| | 38 | === [http://www.xt3.it/reti0506/20061027-1145_meeting Venerdi' 27 Ottobre (11:00 - 13:00)] === |
| | 39 | ,,~~Mercoledi' 25 Ottobre (11:45 - 13:00)~~,, [[BR]] |
| | 40 | Ordine del giorno: |
| | 41 | * chiarire a fondo i sensibili cambiamenti introdotti nel livello PHY |
| | 42 | (FHSS viene abbandonato a favore di DSSS, HR-DSSS, OFDM) |
| | 43 | [gnappo per 802.11b, Zeratul (e gnappo) per 802.11g]; |
| | 44 | * terminare l'analisi della descrizione funzionale del livello MAC |
| | 45 | (in particolare PCF) [SoujaK]; |
| | 46 | * gestione interna del sottolivello MAC (802.11-11) [Roma]. |
| | 47 | |
| | 48 | === Giovedi 09 Novembre (13:45 - 16:30) === |
| | 49 | Ordine del giorno: |
| | 50 | * punto della situazione su cosa ancora rimane da studiare in merito allo standard; |
| | 51 | * condivisione delle conoscenze riguardo PCF (in parte) e la funzionalita' di ''power management''; |
| | 52 | * palesamento della marginalita' dei detatgli legati al livello PHY; |
| | 53 | * schedulazione delle prossime attivita'. |
| | 54 | |
| | 55 | === Venerdi' 01 Dicembre (10:00 - 12:00) === |
| | 56 | ,,~~Lunedi' 20 Novembre (09:00 - 10:30)~~,, [[BR]] |
| | 57 | Ordine del giorno: |
| | 58 | * Continuare lo studio delle specifiche IEEE: |
| | 59 | * capitolo 5 [Team]; |
| | 60 | * capitolo 6: __definizione dei servizi MAC__ [SoujaK]; |
| | 61 | * capitolo 7: formato dei frame (sguardo d'insieme) [gnappo]; |
| | 62 | * capitolo 8: autenticazione e privacy (WEP) [Roma]; |
| | 63 | * capitolo 9, paragrafi 3-8: __PCF__, frammentazione, __supporto ''multi-rate''__, sequenze di scambio ''frame'' [Zeratul & SoujaK]; |
| | 64 | * capitolo 12: __descrizione di servizi offerti da PHY__ [gnappo]. |
| | 65 | |
| | 66 | |
| | 67 | == Disponibilita' della squadra == |