|  | 311 |  | 
                          |  | 312 | = 20 Giugno 2007 = | 
                          |  | 313 |  | 
                          |  | 314 | (1h) | 
                          |  | 315 |  | 
                          |  | 316 | Ultimazione lettura di (19): essenzialmente si analizzano i comportamenti e | 
                          |  | 317 | abitudini di utenti 802.11 che nella fattispecie partecipavano ad una | 
                          |  | 318 | conferenza. Lo studio va oltre cio' che ci interessa. Comunque la cosa, | 
                          |  | 319 | secondo me, piu' rilevante e' che in base alle rilevazioni da loro effettuate il | 
                          |  | 320 | carico di un AP non puo' basarsi solamente sul numero di utenti associati ma in | 
                          |  | 321 | realta', come intuibile, dipende dal traffico che ogni singola STA genera. Per | 
                          |  | 322 | altre osservazioni particolari, ma a noi poco utili, rimando alla lettura del | 
                          |  | 323 | documento. | 
                          |  | 324 |  | 
                          |  | 325 |  | 
                          |  | 326 | 1550 - 1820 (2.5h) | 
                          |  | 327 |  | 
                          |  | 328 | [http://ece.iisc.ernet.in/~anurag/papers/anurag/kumar-etal06new-insights-fixed-point-manuscript.pdf "New Insights from a Fixed Point Analysis of Single Cell IEEE 802.11 WLANs"] (20): lo studio richiede un ''background'' statistico che | 
                          |  | 329 | attualmente non mi appartiene e quindi si fa veramente complesso (alcune parti | 
                          |  | 330 | sono state saltate in tronco). E' la prosecuzione di uno studio precedente di | 
                          |  | 331 | Bianchi che in questa sede viene generalizzato e semplificato (in particolare | 
                          |  | 332 | si parte da equazione con punto fisso). L'ipotesi e' che le STA abbiano sempre | 
                          |  | 333 | una coda di trasmissione piena. Con questa condizione e' possibile capire | 
                          |  | 334 | l'allocazione del canale analizzando i ''backoff''. Si assume anche che i | 
                          |  | 335 | parametri per il calcolo del ''backoff'' siano gli stessi per tutti i nodi. A | 
                          |  | 336 | partire da queste ipotesi vengono fornite formule per il calcolo della | 
                          |  | 337 | probabilita' di collisione, il ''data-rate'', il ''throughput'' della rete. | 
                          |  | 338 | [[BR]] | 
                          |  | 339 | Da notare che nel corso dell'analisi si ribadisce come una stazione con basso | 
                          |  | 340 | tasso trasmissivo abbia un impatto negativo in BSS partecipati da stazioni piu' | 
                          |  | 341 | prestanti. | 
                          |  | 342 |  | 
                          |  | 343 | Aggiornamento del diario. | 
                          |  | 344 |  | 
                          |  | 345 | Sistemazione dell'indice dei documenti. |