|  | 237 |  | 
                          |  | 238 | = 15 Giugno 2007 = | 
                          |  | 239 |  | 
                          |  | 240 | 0930 - 1030 (1h) | 
                          |  | 241 |  | 
                          |  | 242 | Creazione indice documenti. | 
                          |  | 243 |  | 
                          |  | 244 | Ricerche su Internet: | 
                          |  | 245 |  | 
                          |  | 246 | [http://www.wcl.ee.upatras.gr/m-logo/papers/IEEE80211-P41.pdf "A Study on Dynamic Load Balance for IEEE 802.11b Wireless LAN"] (16): propone un algoritmo | 
                          |  | 247 | di bilanciamento diviso in tre fasi: coordinazione tra AP (nella quale vengono | 
                          |  | 248 | assegnati canali distinti per evitare noiose interferenze), decisione della STA | 
                          |  | 249 | con quale AP associarsi e scelta del momento in cui cambiare AP. E' | 
                          |  | 250 | interessante osservare che utilizzano il valore RSSI medio delle STA e il | 
                          |  | 251 | numero di STA associate come criteri fondamentali per le due ultime fasi. | 
                          |  | 252 |  | 
                          |  | 253 | 1120 - 1200 (1.66h) | 
                          |  | 254 |  | 
                          |  | 255 | [http://www.ieee-infocom.org/2003/papers/21_01.PDF "Performance Anomaly of 802.11b"] (17): e' lo studio che mette in risalto l'anomalia di 802.11b tale per | 
                          |  | 256 | cui una stazione con un basso tasso trasmissivo danneggia tutte le altre che | 
                          |  | 257 | hanno un tasso piu' alto. Rimane da capire se questa anomalia persiste anche in | 
                          |  | 258 | 802.11g, cosa che personalmente reputo probabile dal momento che, a memoria, | 
                          |  | 259 | non vengono introdotte modifiche alla tecnica di assegnazione del mezzo. | 
                          |  | 260 | Nel documento viene derivata una semplice espressione per il calcolo del | 
                          |  | 261 | throughput disponibile, che e' fortemente influenzato dal numero di stazioni che | 
                          |  | 262 | si contendono il mezzo e dopo viene dimostrata l'anomalia. | 
                          |  | 263 |  | 
                          |  | 264 | 1411 - 1512 (1.01h) | 
                          |  | 265 | Punto della situazione con sjk: aggiornamenti, chiarimenti e sviluppi futuri. | 
                          |  | 266 |  | 
                          |  | 267 | 1700 - 1820 (1.00h) | 
                          |  | 268 | Ricerca di ulteriore documentazione. | 
                          |  | 269 |  | 
                          |  | 270 |  | 
                          |  | 271 | = 19 Giugno 2007 = | 
                          |  | 272 |  | 
                          |  | 273 | (3h) | 
                          |  | 274 |  | 
                          |  | 275 | [http://www.comnets.rwth-aachen.de/typo3conf/ext/cn_download/pi1/passdownload.php%20?downloaddata=86%7C1 "IEEE 802.11e Wireless LAN for Quality of Service"] | 
                          |  | 276 | (18): il documento si pone l'obiettivo di illustrare le principali novita' | 
                          |  | 277 | introdotte con 802.11e. In particolare vengono evidenziate le differenze con | 
                          |  | 278 | 802.11 per quanto riguarda le politiche di accesso al mezzo. 802.11 fornisce | 
                          |  | 279 | un po' di supporto per QoS grazie a PCF, che pero' soffre principalmente di due | 
                          |  | 280 | problemi: la non predicibilita' dei ritardi dei ''beacon'' e il non controllo | 
                          |  | 281 | della durata delle trasmissioni di STA CF-Pollable. Il ritardo di ''beacon'', | 
                          |  | 282 | in generale, si ha quando avvengono delle trasmissioni nell'intorno del TBTT, | 
                          |  | 283 | dal momento che 802.11 consente di inviare ''frame'' il cui tempo di consegna | 
                          |  | 284 | puo' sforare il prossimo TBTT. Un ulteriore problema e' rappresentato dalla | 
                          |  | 285 | STA nascosta che potrebbe interferire durante il CFP (e.g. se non sente un | 
                          |  | 286 | ''beacon''). [[BR]] | 
                          |  | 287 | In 802.11e due nuove modalita' di accesso al mezzo vengono definite: EDCF | 
                          |  | 288 | (Enhanced DCF) e HCF (Hybrid Coordination Function). La prima viene utilizzata | 
                          |  | 289 | durante i CP, mentre la seconda durante CFP e CP. Una STA chiamata HC (Hybrid | 
                          |  | 290 | Coordinator) svolge compiti analoghi al PC. [[BR]] | 
                          |  | 291 | Con EDCF vengono introdotte le Traffic Categories (TC), che intervengono | 
                          |  | 292 | pesantemente nel calcolo del ''backoff''. In una STA si hanno fino a 8 code di | 
                          |  | 293 | trasmissione e quindi 8 istanze di ''backoff counter''. Idealmente quindi vi | 
                          |  | 294 | sono 8 STA virtuali che concorrono per l'assegnazione del mezzo. Se il ''backoff | 
                          |  | 295 | counter'' di una STA virtuale scade in contemporanea ad altri si ha una | 
                          |  | 296 | collisione virtuale risolta da un opportuno ''scheduler'' che avvantaggera' la | 
                          |  | 297 | trasmissione a priorita' piu' alta (cfr. TC). HCF estende EDCF, fornendo | 
                          |  | 298 | funzionalita' per un accesso libero da contesa. E' compito dell'HC organizzare | 
                          |  | 299 | i tempi e i modi dei CFP, determinando, tra l'altro, chi deve parlare e per | 
                          |  | 300 | quanto tempo. Inolte l'HC ha anche la facolta' di effettuare del ''polling'' | 
                          |  | 301 | durante i periodi con contesa utilizzando ''interframe space'' piu' corti | 
                          |  | 302 | rispetto a quelli impiegati con (E)DCF. Al fine di minimizzare le collisioni | 
                          |  | 303 | esiste un meccanismo di prenotazione, basato su TC, della STA presso l'HC. | 
                          |  | 304 | [[BR]] | 
                          |  | 305 | Dal momento che con EDCF non esiste una coordinazione centralizzata, e' | 
                          |  | 306 | possibile statisticamente ottenere QoS sfruttando le TC. Rimane, pero', il | 
                          |  | 307 | problema di BSS ''overlapped'': e' allo studio un meccanismo di selezione | 
                          |  | 308 | dinamica delle frequenze. | 
                          |  | 309 |  | 
                          |  | 310 | Inizio lettura di [http://sysnet.ucsd.edu/pawn/papers/wireless_sig.pdf "Characterizing User Behavior and Network Performance in a Public Wireless LAN"] (19). |