| | 156 | |
| | 157 | = 13 Giugno 2007 = |
| | 158 | |
| | 159 | 0940 - 1140 (2h) |
| | 160 | |
| | 161 | Upload del diario e breve formattazione. |
| | 162 | |
| | 163 | Prosecuzione dello studio del paper 12: [[BR]] |
| | 164 | [http://ieeexplore.ieee.org/iel5/9904/31476/01467803.pdf "Scalable and Robust WLAN Connectivity Using Access Point Array"] (12): per calcolare il tempo |
| | 165 | libero del canale la stazione deve operare in ''monitor mode''. In particolare |
| | 166 | dovra' saltare su tutti i canali di interesse e nel frattempo tenere anche |
| | 167 | traccia del numero di stazioni associate, facilmente ricavabile con un analisi |
| | 168 | dell'header dei pacchetti. Ovviamente le STA completamente inattive non |
| | 169 | verranno tracciate ma cio' ha poca importanza dal momento che non generano |
| | 170 | traffico. Ancora una volta, lo studio si svolge in un contesto in cui |
| | 171 | la coordinazione d'accesso al mezzo e' distribuita ignorando di fatto quella |
| | 172 | centralizzata. |
| | 173 | L' ''idle time'' del canale si trova per differenza tra il tempo totale e il |
| | 174 | tempo in cui il mezzo e' rilevato essere occupato. Tutte le informazioni |
| | 175 | necessarie al calcolo del tempo in cui il canale e' in uso sono reperibili negli |
| | 176 | header dei frame (e.g. il transfer rate di ciascuna STA). La valutazione dei |
| | 177 | silenzi dovuti al backoff e' difficile, se non impossibile e quindi viene scelto |
| | 178 | un approccio calibrativo. |
| | 179 | |
| | 180 | 1500 - 1645 |
| | 181 | |
| | 182 | Punto della situazione con SoujaK. |
| | 183 | |
| | 184 | Prosecuzione dello studio del paper 12: [[BR]] |
| | 185 | [http://ieeexplore.ieee.org/iel5/9904/31476/01467803.pdf "Scalable and Robust WLAN Connectivity Using Access Point Array"] (12): lo studio in generale |
| | 186 | affronta il problema dell'ottimizzazione di distribuzione di carico su piu' |
| | 187 | access point, pertanto sono previste politiche di non congestionamento. |
| | 188 | |
| | 189 | |
| | 190 | [http://dcg.ethz.ch/members/pascal/refs/mac_2000_bianchi.pdf "Performance Analysis of the IEEE 802.11 Distributed Coordination Function"] : da vedere. |
| | 191 | |
| | 192 | = 14 Giugno 2007 = |
| | 193 | |
| | 194 | 0905 - 1235 (3.50h) |
| | 195 | |
| | 196 | Rilettura del documento 02: conseguenze del multirate in una cella: se in una |
| | 197 | cella sono presenti una STA operante a 11Mbps e una a 1Mbps il loro throughput |
| | 198 | e' comparabile! Questo fattore dovrebbe essere tenuto in considerazione. |
| | 199 | |
| | 200 | da vedere: "Evaluation of “Performance Anomaly of 802.11b” paper through |
| | 201 | simulation results" |
| | 202 | |
| | 203 | |
| | 204 | "MiFi: A Framework for Fairness and QoS Assurance for Current IEEE 802.11 |
| | 205 | Networks With Multiple Access Points": un altro studio di Bejerano, dopo quello |
| | 206 | analizzato da soujak, caratterizzato dallo stesso rigore formale. Viene subito |
| | 207 | evidenziato come DCF non si presti a politiche di QoS in particolar modo |
| | 208 | riferite ad applicazioni RT (Real Time), a differenza di PCF. Per tanto lo |
| | 209 | studio suppone che gli access point forniscano tale servizio, che ricordo, ai |
| | 210 | fini del nostro studio, non essere diffuso. Inoltre, si assume che piu' access |
| | 211 | point che coprono la medesima area passino simultaneamente dal CFP al CP e |
| | 212 | viceversa, comportandosi idealmente come un singolo access point (il rapporto |
| | 213 | CFP/CP e' addirittura dinamico). Lo studio quindi s'interroga sull'equa |
| | 214 | ripartizione degli slot di tempo tra le STA, un problema non risolvibile in |
| | 215 | tempi polinomiali (a meno che P=NP). [[BR]] |
| | 216 | In conclusione, la soluzione prevede delle modifiche sostanziali agli AP |
| | 217 | lasciando inalterate le STA e 802.11. |
| | 218 | |
| | 219 | "An Empirical Analysis of the IEEE 802.11 MAC Layer Handoff Process": lo studio |
| | 220 | analizza dettagliatamente il tempo necessario per un handoff (802.11b), |
| | 221 | proponendo infine delle linee guida per ottimizzare questa funzione. |
| | 222 | Consultabile solo per riferimenti temporali. |
| | 223 | |
| | 224 | |
| | 225 | Un po' fuori traccia: [[BR]] |
| | 226 | [http://web.it.kth.se/~hvelayos/papers/TRITA-IMIT-LCN%20R%2003-02%20Handover%20in%20IEEE%20802.pdf "Techniques to Reduce IEEE 802.11b MAC Layer Handover Time"] : |
| | 227 | lo studio cerca di ottimizzare i tempi necessari per la fase di ricerca |
| | 228 | di un AP e cerca di individuare anche un fattore di scelta di quando |
| | 229 | effettuare un handover (cambio di AP). I prodotti attualmente in commercio |
| | 230 | utilizzano il numero di ''frame'' non ''ACK'ed'' per decidere quando cambiare AP |
| | 231 | (questo parametro sintetizza, indistinguibilmente, collisione congestione e |
| | 232 | perdita di segnale). Durante la fase di ricerca degli AP, viene evidenziato un |
| | 233 | problema: nel caso di piu' BSS sullo stesso canale quanto tempo devo ascoltare |
| | 234 | per ricevere i beacon di tutti? Con lo scanning attivo si aggira il problema. |
| | 235 | |
| | 236 | Aggiornamento del diario. |