|  | 865 | == 5 Ottobre == | 
                          |  | 866 |  | 
                          |  | 867 | 1715 - 1945 | 
                          |  | 868 |  | 
                          |  | 869 | Incontro con il Prof. Ghini: punto della situazione e sviluppi futuri prima | 
                          |  | 870 | della conclusione. | 
                          |  | 871 |  | 
                          |  | 872 | == 9 Ottobre == | 
                          |  | 873 |  | 
                          |  | 874 | 1445 - 1710 | 
                          |  | 875 |  | 
                          |  | 876 | Videoconferenza con soujak (video e audio su SIP, desktop su VNC). Ripresa dei | 
                          |  | 877 | lavori: riletture della documentazione prodotta in precedenza, riflessioni, | 
                          |  | 878 | considerazioni sul livello di compiutezza del lavoro, accordi sugli incontri | 
                          |  | 879 | successivi. | 
                          |  | 880 |  | 
                          |  | 881 | == 10 Ottobre == | 
                          |  | 882 |  | 
                          |  | 883 | 1500 - 1740 | 
                          |  | 884 |  | 
                          |  | 885 | Incontro con soujak.[[BR]] | 
                          |  | 886 | Considerazioni sulle questioni ancora aperte e sull'eventuale lavoro da svolgere | 
                          |  | 887 | prima della stesura della relazione: si investirà ancora un'oretta per definire | 
                          |  | 888 | meglio il modello matematico. Domande sulla simmetria fra ''datarate'' in | 
                          |  | 889 | trasmissione e ricezione. Aggiornamento del diario. | 
                          |  | 890 |  | 
                          |  | 891 | == 11 Ottobre == | 
                          |  | 892 |  | 
                          |  | 893 | 1130 - 1330 [[BR]] | 
                          |  | 894 | 1345 - 1430 | 
                          |  | 895 |  | 
                          |  | 896 | Lavoro con gnappo.[[BR]] | 
                          |  | 897 | Ulteriori chiarimenti sul concetto di carico: | 
                          |  | 898 | * rilevanza non solo per il calcolo del ''throughput'' ottenibile, ma anche (in | 
                          |  | 899 | qualche modo) per calcolare la latenza del canale, intesa come ritardo | 
                          |  | 900 | introdotto dalla presenza delle varie STA; filosofie sul significato di | 
                          |  | 901 | ''bandwidth'', di ''troughput'' e di latenza | 
                          |  | 902 | * formalizzazione precisa e definitiva del carico (pesato) della stazione s: | 
                          |  | 903 | `l_{s}={\frac{w_{s}}{r_{s}}` | 
                          |  | 904 | * analisi della possibilità di inserimento nel modello matematico di un | 
                          |  | 905 | coefficente di attività (da moltiplicare al carico pesato), in grado di | 
                          |  | 906 | descrivere il grado di partecipazione di ogni stazione (rimembranze di | 
                          |  | 907 | conclusioni fatte a Luglio). | 
                          |  | 908 |  | 
                          |  | 909 | 1625 - 1850 | 
                          |  | 910 |  | 
                          |  | 911 | Con soujak.[[BR]] | 
                          |  | 912 | Analisi del modello matematico chiarendo il concetto di peso del carico: è la | 
                          |  | 913 | quantità di dati inviati in media da una determinata STA in un giro. | 
                          |  | 914 | Proprio il concetto di "giro", inteso come tempo medio nel quale tutte le STA | 
                          |  | 915 | che hanno voglia di trasmettere ne hanno occasione, è difficilmente calcolabile. | 
                          |  | 916 | Aumentare in questa maniera la complessità del modello rischia, in generale, di | 
                          |  | 917 | allontanarlo dagli obiettivi di stabilità ed affidabilità nel definire un | 
                          |  | 918 | comportamento "di massima" della rete che si sta analizzando. | 
                          |  | 919 | Si è sottolineato anche la versatilità del modello, in grado, grazie | 
                          |  | 920 | all'eventuale presenza di parametri configurabili, di descrivere situazioni | 
                          |  | 921 | diverse dalla realtà: definire casi limite o prevedere l'andamento di certe | 
                          |  | 922 | variabili in gioco. | 
                          |  | 923 |  | 
                          |  | 924 | == 12 Ottobre == | 
                          |  | 925 |  | 
                          |  | 926 | 1240 - 1347 [[BR]] | 
                          |  | 927 | 1415 - 1530 [[BR]] | 
                          |  | 928 | 1640 - 1710 [[BR]] | 
                          |  | 929 | 1740 - 2010 | 
                          |  | 930 |  | 
                          |  | 931 | Con soujak.[[BR]] | 
                          |  | 932 | Lavori per la stesura documento di tirocinio: definiti i contenuti del primo | 
                          |  | 933 | terzo del documento.[[BR]] | 
                          |  | 934 | Aggiornamento parziale del deposito subversion [9]. | 
                          |  | 935 |  | 
                          |  | 936 | == 15 Ottobre == | 
                          |  | 937 |  | 
                          |  | 938 | 1050 - 1315 | 
                          |  | 939 |  | 
                          |  | 940 | Con soujak.[[BR]] | 
                          |  | 941 | Lavori per la stesura documento di tirocinio: iniziata la sezione relativa al | 
                          |  | 942 | modello matematico. | 
                          |  | 943 |  | 
                          |  | 944 | 1550 - 1737 | 
                          |  | 945 |  | 
                          |  | 946 | Con soujak.[[BR]] | 
                          |  | 947 | Lavori per la stesura documento di tirocinio: quasi conclusa la sezione relativa | 
                          |  | 948 | al modello matematico. | 
                          |  | 949 |  | 
                          |  | 950 | == 16 Ottobre 2007 == | 
                          |  | 951 |  | 
                          |  | 952 | 1108 - 1305 | 
                          |  | 953 |  | 
                          |  | 954 | Lavoro con soujak per la stesura della relazione: | 
                          |  | 955 | * paragrafi sui valori ricavabili dal modello matematico; | 
                          |  | 956 | * qualche refactoring nel modello matematico. | 
                          |  | 957 |  | 
                          |  | 958 | 1340 - 1346 | 
                          |  | 959 |  | 
                          |  | 960 | Aggiornamento del diario (solo locale). | 
                          |  | 961 |  | 
                          |  | 962 | 1545 - 1700 | 
                          |  | 963 |  | 
                          |  | 964 | Lavoro con soujak per la stesura della relazione: | 
                          |  | 965 | * reperimento sorgente LaTeX smarrito; | 
                          |  | 966 | * paragrafi sui valori ricavabili dal modello matematico; | 
                          |  | 967 | * chiarimenti concettuali qua e là. | 
                          |  | 968 |  | 
                          |  | 969 | 1710 - 1740 (0.5h) | 
                          |  | 970 |  | 
                          |  | 971 | Aggiornamento del diario. | 
                          |  | 972 |  | 
                          |  | 973 | 2125 - 2320 | 
                          |  | 974 |  | 
                          |  | 975 | Documento di tirocinio: finita la sezione relativa al modello matematico, | 
                          |  | 976 | iniziata la parte sulla simulazione. | 
                          |  | 977 |  |