|  | 689 | == 04 Luglio 2007 == | 
                          |  | 690 |  | 
                          |  | 691 | 0925 - 0955 (0.5h) | 
                          |  | 692 |  | 
                          |  | 693 | Aggiornamento del diario e chiusura ticket #1. | 
                          |  | 694 |  | 
                          |  | 695 | 1115 - 1205 (0,83h) | 
                          |  | 696 |  | 
                          |  | 697 | Ricerca documentazione su RSSI e SNR. | 
                          |  | 698 |  | 
                          |  | 699 | SNR: rapporto tra potenza del segnale e il rumore di fondo. | 
                          |  | 700 |  | 
                          |  | 701 | RSSI: e' la misura della potenza del segnale rilevata dal circuito presente | 
                          |  | 702 | nella scheda ''wireless''. IEEE 802.11 prevede che questo valore, intero, | 
                          |  | 703 | oscilli tra 0 e 255. Il ''range'' dei valori possibili, essendo molto esteso, | 
                          |  | 704 | viene in genere limitato dai produttori ad un valore RSSI_Max strettamente | 
                          |  | 705 | minore di 255. Ad esempio Cisco prevede 101 valori, Atheros 61, Symbol 32. | 
                          |  | 706 | Lo standard non specifica come la potenza del segnale debba essere rilevata | 
                          |  | 707 | (e.g. in dBm o mW) e lascia al produttore la liberta' di scegliere | 
                          |  | 708 | l'accuratezza, la granularita' e la scala di questa misurazione. Viene piuttosto | 
                          |  | 709 | specificato quando deve essere rilevata, cioe' tra l'inizio dello SFD e la fine | 
                          |  | 710 | dell'intestazione PLCP. Lo standard aggiunge che il parametro e' opzionale: | 
                          |  | 711 | fortunatamente ad oggi sembra che tutte le schede forniscano tale indicazione. | 
                          |  | 712 | [[BR]] | 
                          |  | 713 | Dal momento che la rappresentazione della potenza del segnale e' discretizzata, | 
                          |  | 714 | non tutti i possibili valori di energia del segnale possono | 
                          |  | 715 | essere rappresentati. | 
                          |  | 716 | Per decodificare un segnale in una stringa di bit, occorre un minimo di potenza | 
                          |  | 717 | al di sotto della quale il valore di RSSI e' 0. | 
                          |  | 718 |  | 
                          |  | 719 |  | 
                          |  | 720 | L'RSSI e' utilizzato in fase di trasmissione per capire se il canale e' libero | 
                          |  | 721 | e durante il ''roaming'' nel momento in cui avviene la associazione verso un | 
                          |  | 722 | altro AP. | 
                          |  | 723 |  | 
                          |  | 724 |  |