|  | 547 | == 02 Luglio 2007 == | 
                          |  | 548 |  | 
                          |  | 549 | 1020 - 1305 (2.75h) | 
                          |  | 550 |  | 
                          |  | 551 | Aggiornamento del diario. | 
                          |  | 552 |  | 
                          |  | 553 | Approfondimento di #1. [[BR]] | 
                          |  | 554 | 21 : gli algoritmi di selezione dinamica del ''data rate'' possono essere | 
                          |  | 555 | implementati sia via ''hardware'' che via ''software''. Nel caso particolare | 
                          |  | 556 | dell'accoppiata Atheros e !MadWiFi, l'algoritmo risiede in moduli all'interno | 
                          |  | 557 | del ''driver''. Le informazioni riguardanti il ''current rate'' e i tentativi di | 
                          |  | 558 | ritrasmissione sono comunicati direttamente dall'hardware. Attualmente sono | 
                          |  | 559 | disponibili tre RCA: | 
                          |  | 560 | * ONOE: e' un algoritmo basato su crediti determinati in funzione del numero di | 
                          |  | 561 | trasmissioni con esito positivo, con esito fallimentare e del numero di | 
                          |  | 562 | ritrasmissioni, il tutto calcolato in un intervallo di tempo. Il cambio di | 
                          |  | 563 | ''data rate'' si effettua nel momento in cui si varcano determinate soglie. Si | 
                          |  | 564 | veda il ''driver'' !MadWiFi per i dettagli. | 
                          |  | 565 | * AMRR: si basa sul meccanismo MRR (Multi Rate Retry), il quale prevede che | 
                          |  | 566 | l'invio di un ''frame'' avvenga, se necessario, provando piu' tassi trasmissivi. | 
                          |  | 567 | Per ogni ''rate'' si hanno a disposizione un numero limitato di tentativi: nel | 
                          |  | 568 | momento in cui questi si esauriscono (i.e. invio non riuscito) si passa a | 
                          |  | 569 | ''rate'' piu' bassi. AMRR (Adaptive MRR) cambia i tassi trasmissivi ed il valore | 
                          |  | 570 | del numero di tentativi ad essi associato ad intervalli di tempo calcolati | 
                          |  | 571 | utilizzando la tecnica BEB (Binary Exponential Backoff). Si veda 22 per i | 
                          |  | 572 | dettagli. | 
                          |  | 573 | * !SampleRate: e' l'RCA piu' aggressivo poiche' periodicamente trasmette dei | 
                          |  | 574 | pacchetti a ''data rate'' piu' alti del corrente, valutando effettivamente le | 
                          |  | 575 | prestazioni del canale. Si comincia dal ''data rate'' piu' alto e si procede con | 
                          |  | 576 | gli aggiustamenti fin tanto che non si raggiunge quello ottimale. Si veda 23 | 
                          |  | 577 | per i dettagli. | 
                          |  | 578 |  | 
                          |  | 579 | 1350 - 1720 (3.5h) [[BR]] | 
                          |  | 580 | 1730 - 1835 (1.08h) [[BR]] | 
                          |  | 581 | 24: lo studio s'interroga sulle ripercussioni dell'adeguamento del ''data | 
                          |  | 582 | rate'' in condizioni di congestionamento. I meccanismi attualmente utilizzati | 
                          |  | 583 | per l'adeguamento del tasso trasmissivo si classificano in base al fattore su | 
                          |  | 584 | cui si fondano: ''frame error rate'', ''throughput'' ottenibile, SNR. Tra i | 
                          |  | 585 | meccanismi ''frame error based'' si citano: ARF (''Auto Rate Fallback'') e AARF | 
                          |  | 586 | (''Adaptive'' ARF), impiegati in schede `WaveLAN-II` (si rimanda a 22), ONOE | 
                          |  | 587 | e AMMR di cui si accennava prima (schede `Atheros`). Tra quelli ''throughput | 
                          |  | 588 | based'' si ricorda !SampleRate. [[BR]] | 
                          |  | 589 | Se in un canale non si hanno collisioni, il ''frame error rate'' puo' essere | 
                          |  | 590 | stimato a partire dall'SNR. I meccanismi basati su SNR selezionano il tasso | 
                          |  | 591 | appropriato consultando una tabella precompilata (in realta' si utilizza | 
                          |  | 592 | l'RSSI). L'RSSI misura l'ammontare di energia rilevata sul canale durante la | 
                          |  | 593 | ricezione di un'intestazione PLCP. [[BR]] | 
                          |  | 594 | Nel corso del documento si valuta l'impatto delle collisioni nella scelta del | 
                          |  | 595 | tasso trasmissivo. Viene fatto notare come certi algoritmi basati | 
                          |  | 596 | sul tasso di errore dei ''frame'' (e.g. ARF), non distinguendo la natura | 
                          |  | 597 | dello stesso, diminuiscano inutilmente il ''data rate'' (non c'e' correlazione | 
                          |  | 598 | tra tasso trasmissivo e collisioni). Esiste un algoritmo, CARA | 
                          |  | 599 | (''Collision-Aware Rate Adaption'', vedi 25), che tiene conto del problema e | 
                          |  | 600 | discrimina le perdite dovute a collisione analizzando le perdite di ''frame'' | 
                          |  | 601 | RTS (si tenga presente che e' un'approssimazione). [[BR]] | 
                          |  | 602 | Gli algoritmi di selezione basati sul throughput ottenibile e su SNR non | 
                          |  | 603 | dovrebbero risentire delle collisioni. Viene sollevata una questione proprio | 
                          |  | 604 | riguardo SNR: non e' chiaro se le correnti implementazioni di 802.11 forniscano | 
                          |  | 605 | l'SNR oppure l'SINR (''Signal-to-Interference-and-Noise ratio''). | 
                          |  | 606 |  | 
                          |  | 607 | L'interpretazione assoluta dell'RSSI non e' definita nello standard, comunque | 
                          |  | 608 | molti produttori usano una scala dove ad ogni incremento di RSSI corrisponde un | 
                          |  | 609 | incremento di circa un dB della robustezza del segnale. | 
                          |  | 610 |  | 
                          |  | 611 |  | 
                          |  | 612 | 25: lo studio affronta la tematica della selezione del ''data rate''. Per fare | 
                          |  | 613 | cio' introduce alcune nozioni che risultano utili alla comprensione. Nel | 
                          |  | 614 | momento in cui si parla di RTS/CTS, come meccanismo per risolvere il problema | 
                          |  | 615 | del nodo esposto, viene fatto notare che in pratica e' raramente utilizzato a | 
                          |  | 616 | causa degli ''overhead''. Ne proporranno un uso alternativo per determinare la | 
                          |  | 617 | probabilita' di collisione. [[BR]] | 
                          |  | 618 | Nel mercato 802.11, e' ARF lo schema di adeguamento del ''data rate'' piu' | 
                          |  | 619 | implementato: ogni STA mantiene un ''timer'' e tiene traccia dei ''frame'' ACK | 
                          |  | 620 | perduti, se due ACK consecutivi non vengono ricevuti, viene effettuata una | 
                          |  | 621 | ritrasmissione ad un ''rate'' piu' basso e viene fatto partire il ''timer''. | 
                          |  | 622 | Nel momento in cui scade il ''timer'' oppure vengono ricevuti con successo 10 | 
                          |  | 623 | ACK si alza il tasso trasmissivo ed il ''timer'' viene reimpostato. Con questo | 
                          |  | 624 | algoritmo non si discriminano perdite dovute a collisioni oppure a errori sul | 
                          |  | 625 | canale. [[BR]] | 
                          |  | 626 | L'idea centrale dell'algoritmo che propongono, CARA, e' che un fallimento | 
                          |  | 627 | dell'invio di un RTS denoti una collisione, dal momento che un errore di | 
                          |  | 628 | trasmissione dovuto a cattive condizione del mezzo e' trascurabile (il | 
                          |  | 629 | ''frame'' e' molto corto e il ''data rate'' al quale viene trasmesso garantisce | 
                          |  | 630 | una certa robustezza). Congiuntamente a questa tecnica di rilevamento si puo' | 
                          |  | 631 | applicare lo schema ARF, che questa volta risultera' operare correttamente. | 
                          |  | 632 |  | 
                          |  | 633 | Condivisione con soujak del lavoro svolto ultimamente. | 
                          |  | 634 |  | 
                          |  | 635 | Idea: dal momento che ARF tiene conto degli errori in toto e gli errori | 
                          |  | 636 | dovuti alle condizioni del mezzo sono ricavabili in funzione di RSSI (o SNR?), | 
                          |  | 637 | per "differenza" (cosa significa?) possiamo stimare una probabilita' di | 
                          |  | 638 | collisione (i termini di questa equazioni non sono comparabili | 
                          |  | 639 | dimensionalmente). | 
                          |  | 640 |  |