|  | 376 | == 22 Giugno 2007 == | 
                          |  | 377 |  | 
                          |  | 378 | 0935 - 0955 (0.33h) | 
                          |  | 379 |  | 
                          |  | 380 | Aggiornamento del diario. | 
                          |  | 381 |  | 
                          |  | 382 | 1140 - 1320 (2.66h) | 
                          |  | 383 |  | 
                          |  | 384 | Ulteriori appunti su (09): viene definita perdita di efficienza a causa di | 
                          |  | 385 | ritrasmissione di pacchetti il rapporto tra l'utilizzazione del canale nel caso | 
                          |  | 386 | ideale (i.e. senza ''data-loss'' e con RSSI massimo) e utilizzazione reale del | 
                          |  | 387 | canale che comprende errori ''bad CRC'', ''ACK timeout'', tempi di ''backoff'' e | 
                          |  | 388 | numero di ritrasmissioni (quest'ultimo calcolato in funzione di SNR). | 
                          |  | 389 | Analogamente, la perdita di efficienza dovuta al congestionamento della rete | 
                          |  | 390 | invece e' calcolata come il rapporto tra l'utilizzazione del canale nel caso | 
                          |  | 391 | ottimo e nel caso di congestionamento. Per stimare quest'ultimo fattore si | 
                          |  | 392 | guarda al ritardo di accodamento che va sommato al normale tempo di | 
                          |  | 393 | trasmissione. [[BR]] | 
                          |  | 394 | La funzione obiettivo per la scelta dell'AP e' il prodotto tra la perdita di | 
                          |  | 395 | efficienza in caso di congestionamento ed in caso di perdita di pacchetti. | 
                          |  | 396 |  | 
                          |  | 397 | Ricerca di documentazione. | 
                          |  | 398 |  | 
                          |  | 399 |  | 
                          |  | 400 | 1500 - 1800 | 
                          |  | 401 |  | 
                          |  | 402 | Lavoro con soujak: mappa mentale sul carico (kdissert), sviluppi futuri. | 
                          |  | 403 |  | 
                          |  | 404 | 1815 - 1845 | 
                          |  | 405 |  | 
                          |  | 406 | Approfondimento dell'appendice dello studio sjk03. [[BR]] | 
                          |  | 407 | Metodo per stimare la latenza e il ''bandwidth'' in un collegamento tra un nodo | 
                          |  | 408 | X e un nodo Y: [[BR]] | 
                          |  | 409 | sia p il ''packet error rate sul canale'', t la latenza che intercorre in un | 
                          |  | 410 | scambio di dati con esito positivo (per l'accesso RTS/CTS e' la differenza di | 
                          |  | 411 | tempo tra l'RTS e il primo ACK). Sia b il valore medio iniziale del ''backoff | 
                          |  | 412 | counter'', espresso in unita' di tempo (b=CWMin*!SlotSize/2). [[BR]] | 
                          |  | 413 | L'ammontare di tempo per effettuare il primo tentativo di trasmissione e' pari a | 
                          |  | 414 | b+t TU. Se la trasmissione fallisce (la probabilita' di fallimento ricordo | 
                          |  | 415 | essere p), si raddoppia la finestra di contesa cosicche' il secondo tentativo | 
                          |  | 416 | occupera' 2b+t TU, che sommati al primo tentativo diventano 3b+2t TU. | 
                          |  | 417 | Generalizzando il procedimento, tenendo conto del ''packet error rate'', si ha | 
                          |  | 418 | che la latenza totale l all'iesimo tentativo e' pari a: | 
                          |  | 419 | {{{ | 
                          |  | 420 | Da scrivere formulaccia generalizzata in funzione del packet error rate. | 
                          |  | 421 | }}} | 
                          |  | 422 |  | 
                          |  | 423 | Si noti che vengono fatte due assunzioni: il ''frame'' viene ritrasmesso fin | 
                          |  | 424 | tanto che questo non viene ricevuto dal destinatario e non c'e' limite superiore | 
                          |  | 425 | alla CW. S'intuisce che queste due approssimazioni non sono molto significative, | 
                          |  | 426 | considerando che nella maggior parte dei casi reali un MSDU viene trasmesso in | 
                          |  | 427 | pochi tentativi. [[BR]] | 
                          |  | 428 | L' ''error rate'' del collegamento puo' essere determinato da una STA | 
                          |  | 429 | esterna e passiva semplicemente osservando i numeri di sequenza dei pacchetti | 
                          |  | 430 | (secondo me vale la pena guardare quegli studi in cui l' ''error rate'' e' | 
                          |  | 431 | espresso in funzione di SNR in modo tale che la STA possa calcolarlo | 
                          |  | 432 | autonomamente, vedi 02). [[BR]] | 
                          |  | 433 | La ''bandwidth'' del collegamento sara' pari a Sdata/l dove Sdata e' la | 
                          |  | 434 | dimensione dei dati e l la latenza appena calcolata. | 
                          |  | 435 |  |